La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] del fisiologo statunitense Walter B. Cannon (1871-1945): si tratta di un concetto che riprende le concezioni di ClaudeBernard (1813-1878) circa la centralità dei processi di autoregolazione nella fisiologia umana, e che viene generalizzato a una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] allorché Zola riprende alla lettera, nel suo saggio sul Romanzo sperimentale, l’Introduzione alla medicina sperimentale di ClaudeBernard, giungendo a sostenere che gli basta sostituire la parola "medico" – usata dal grande fisiologo – con il termine ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] di quell'anno, partecipò, col fisiologo italiano L. Vella, alle esperienze di neurofisiologia nel laboratorio del Collège de France (v. ivi, fondo ClaudeBernard, ms. 7 f, p. 67, e 7 h, pp. 14 s.).
Il capolavoro del C. uscì il 30 giugno 1851 in ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] , della fisica e della biologia, con una particolare attenzione verso le figure di alcuni ‘scienziati-filosofi’, come ClaudeBernard e Federigo Enriques e di altri protagonisti del pensiero epistemologico del ‘900, come Louis Couturat, Karl Popper ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] morale, noi scrittori naturalisti, e certo sì, manchiamo di questa morale fatta di retorica. La nostra è la morale che ClaudeBernard ha così limpidamente definito: "La morale moderna ricerca le cause, vuole spiegarle ed agire su di esse; vuole, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] colinergiche tra nervo e muscolo, hanno avuto un ruolo di grande importanza. Proseguendo idealmente i lavori della scuola di ClaudeBernard (1813-1878) e del suo allievo Félix-Alfred Vulpian (1826-1887) sui curari, Bovet e Simone Courvoisier ne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] delle funzioni endocrine da parte del sistema nervoso centrale.
La definizione dell’endocrinologia moderna
Introdotto nel 1855 da ClaudeBernard (1813- 1878), il concetto di secrezione interna si è affermato nella seconda metà del XIX secolo grazie ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] della formazione di Murri: l’empirismo inglese e il positivismo francese» – in particolar modo quello del fisiologo ClaudeBernard – che egli seppe coniugare arrivando a una «prospettiva metodologica originale» (Quarta, 1993, p. 86).
Nel 1911 gli ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] Alcamo, come attestano alcuni biografi (Goretti, 2002, p. 5); forse è da smentire anche la sua frequentazione di ClaudeBernard, che era invece in contatto con Salvatore Tommasi, professore di clinica medica a Napoli.
A Firenze, nel maggio 1864 ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] volle frequentare le cliniche e i laboratori parigini, entrando in contatto, fra gli altri, con Jean-Martin Charcot, ClaudeBernard, Charles-Édouard Brown-Séquard e con un altro maestro dell’‘autografia’ fisiologica, Étienne-Jules Marey.
Al ritorno a ...
Leggi Tutto
afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...