L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ingaggio. Nel 1710, l'anno in cui muore il cardinale Vincenzo, il San Samuele rilancia un programma misto di commedia riportata nel volume Comici dell'Arte. Corrispondenze, a cura di Claudia Burattelli - Domenica Landolfi - Anna Zinanni, I, Firenze ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ingaggio. Nel 1710, l’anno in cui muore il cardinale Vincenzo, il San Samuele rilancia un programma misto di riportata nel volume Comici dell’Arte. Corrispondenze, a cura di Claudia Burattelli - Domenica Landolfi - Anna Zinanni, I, Firenze 1993 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] e di Giove costituirono un punto di riferimento cardinale per lo stesso impianto urbano sin dalle sue dei calchi di Baia, in RM, 102 (1995), pp. 173-87.
F. Zevi, Claudio e Nerone: Ulisse a Baia e nella Domus Aurea, in Ulisse. Il mito e la memoria ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] 1855, Milano 1986, p. 177.
26. Istruzione pubblica del cardinale Antonelli al pro-nunzio Viale-Prelà (9.8.1853), in Città (1500-1980), catalogo della mostra, a cura di Luisa Finocchi-Claudio Minoia, Pavia 1980.
59. Tra i cinque membri incaricati, ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] decorativo. Di quest’ultimo, dopo la totale rimozione voluta dal cardinale Veralli nel 1620, restano oggi solo i fori per le bianchi, erano in uso in tali edifici sin dall’età giulio-claudia e sempre più incisivamente presenti nel II e III secolo. ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] e di biscazzieri piovuti dai quattro punti cardinali della penisola! Quante donne scollacciate e ingioiellate Agnese, Marinetti. Una vita esplosiva, Milano 1990, pp. 303-319; Claudia Salaris, Marinetti. Arte e vita futurista, Roma 1997, pp. 328-332 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Marciana, creata a partire dalla donazione effettuata dal cardinal Bessarione nel 1468 e destinata a costituire il nucleo , Dal Pozzo diede invece prova, come il suo amico Nicolas-Claude Fabri de Peiresc (1580-1637) in Francia, di una curiosità ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] di guadagnare col giornalismo, le traduzioni, i proventi del saggio sul Trentino e di un romanzo anticlericale Claudia Particella l’amante del cardinale, pubblicato a puntate sul giornale di Battisti tra il gennaio e il maggio 1910. Ma soprattutto si ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Camaldoli. Non così Gasparo Contarini, il futuro cardinale, per quanto pressato e sin rimbrottato dall Cavazzana Romanelli, Venezia 1988, pp. 39-91.
8. Cf. Claudia Di Filippo Bareggi, Il mestiere di scrivere. Lavoro intellettuale e mercato ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] Ritratto di una collezione. Pannini e la galleria del cardinale Silvio Valenti Gonzaga, 2005; Mantegna a Mantova 1460- ombre proiettate al suolo, le progettiste Laura Federici e Claudia Rossello hanno esposto in Fili della memoria (Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
armaniano
s. m. e agg. Chi o che indossa abiti o accessori della casa di mode Armani o si richiama alle sue linee e al suo stile. ◆ Lui la definisce una collezione «molto colorata», ma naturalmente nel significato armaniano del colore: sfumature...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...