CAPCASA, Matteo
Alfredo Cioni
Nato a Parma, fu tipografo a Venezia negli ultimi due, decenni del sec. XV. Egli si sottoscrisse indifferentemente con la forma originale del patronimico: Capodicasa, Capcasa, [...] similibus concessum extitit a Mattheo de Codeca parmense tipografo", da lungo tempo abitante a Venezia, privilegio decennale per Claudiano cum li commenti mai più stampati; di questo testo - probabilmente mai stampato - non si conoscono copie. Nello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tutta la ricezione e la trasmissione dei testi classici in età altomedievale avviene [...] biblioteca Palatina: Virgilio, Lucano, la Tebaide di Stazio, Terenzio, Giovenale, Tibullo, l’Arte poetica di Orazio, Claudiano, Il rapimento di Proserpina, A Rufino, Contro Eutropio, La guerra gotica, La guerra gildonica, Marziale, Giulio Vettore ...
Leggi Tutto
LIRICA
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] . Nuova ispirazione prende la lirica con il cristianesimo. Inni religiosi scrissero Ilario di Poitiers, S. Ambrogio, Prudenzio, Claudiano Mamerto e altri.
Edizioni e traduzioni: I frammenti della lirica greca furono raccolti da Th. Bergk, Poetae ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] Strada nelle sue Prolusiones Academicae (Lione 1617, lib. II, prol. VI) quale esempio arieggiante lo stile di Claudiano. Codesto poema dello Strada offre un'ottima illustrazione della diffusione che godette nel Seicento la letteratura gesuitica: lo ...
Leggi Tutto
NILO (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119)
Attilio MORI
Evaristo BRECCIA
Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di [...] divinità anche nell'età greco-romana. Gli accenni di Lucano, di Elio Aristide e lo speciale poemetto di Claudiano, ci hanno trasmesso l'ultima eco pagana di tale concezione religiosa. Sebbene come divinità fluviale appartenesse teologicamente a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] i manoscritti dei classici si fregiava di scoperte altrettanto notevoli, fatte per proprio conto: gli Scriptores historiae Augustae, Claudiano, Plinio il Giovane e soprattutto Catullo riemersero così da secoli di oblio.
Il tempo trascorso insieme con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] ). Vasta e variegata risulta poi la messe di autori classici e argentei che Boiardo prende a modello (in particolare Ovidio e Claudiano), al di là dello speciale debito verso gli Erotica latini dello zio Tito Vespasiano Strozzi.
Circa 20 anni dopo i ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] , II [1952], pp. 47-51, 60-62): il G., pur riconoscendo la colonna come espressione del "rinascimento claudiano", usualmente ricollegato alla temperie pagana ravvivata dal patriziato romano, vi rintraccia, tuttavia, la presenza di una preminente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] di motivi lirici e descrittivi, di immagini tratte dalla più dotta e peregrina tradizione classica (in particolare Stazio, Claudiano, Sidonio Apollinare), in una sorta di collage preziosissimo che non acquista mai un tono unitario, ma procede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] un’epoca.
Nella prima generazione si riscontra un recupero di forme epiche intorno alla figura dell’imperatore ispirate a Virgilio o Claudiano (Karolus Magnus et Leo papa e Hibernicus Exul), o lo sviluppo di nuova epica istituzionale come il poema su ...
Leggi Tutto
claudia
clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di susina...
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...