Vedi BRITANNICO dell'anno: 1959 - 1994
BRITANNICO (v. vol. II, p. 178)
K. Fittschen
Raffigurazioni sicure di B. sono finora note soltanto dalle monete: non tanto dai conî imperiali quanto dalle diverse [...] Berlino 1977, p. 39 s., nota 22 (lista delle repliche); G. Dareggi, Il ciclo statuario della «Basilica» di Otricoli: la fase giulio-claudia, in BdA, LXVII, 1982, p. 17 ss., n. 3, figg. 25-29; L. Sensi, La palestra di Fanum Fortunae, in AnnPerugia, XX ...
Leggi Tutto
GENNADIO di Marsiglia
Alberto Pincherle
Scrittore ecclesiastico del sec. V, prete a Marsiglia, fu autore di otto libri contro le eresie, sei libri contro Nestorio, sei contro Pelagio, un trattato sull'Apocalisse, [...] Isidoro di Siviglia, ma nella sua forma originale è certo di G. Un'allusione probabile al De statu animae di Claudiano Mamerto ne fa porre la composizione dopo il 468. Potrebbe essere una parte dell'opera contro le eresie, alla quale apparterrebbero ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] nome del primo (Parma s.d., datata da Luigi Balsamo tra il giugno del 1492 e l’inizio del 1493, IGI, 2376); Claudiano, in cui è la princeps dei Carmina minora (Parma 1493, IGI, 3004); la prima edizione delle pseudo-quintilianee Declamationes minores ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (v. vol. II, p. 255)
S. Angiolillo
Testimonianze di vita sono documentate a partire dal Neolitico Antico e si concentrano soprattutto intorno al Capo S. [...] , sconsigliando di estendere al di fuori del contesto storico della fine del IV sec. d.C. la portata del noto passo di Claudiano (Carm., xv, 521) «tenditur in longum Caralis.». L'area di S. Gilla infatti, abitata durante il periodo punico e fino alla ...
Leggi Tutto
Flegetonte (Flegetonta)
Pietro Mazzamuto
È il terzo dei fiumi dell'Inferno. D. immagina che esso nasca dal riaffiorare, nel cerchio dei violenti, della corrente fluviale prodotta dalle lacrime del Veglio [...] nella Tebaide di Stazio, " atra vadis Phlegethon incendia volvit " (IV 523); nel De Raptu Proserpinae di Claudiano, " fumantia torquens / aequora vorticibus Phlegethon perlustrat anhelis " (I 23), e poi ancora, " Dominis intrantibus ingens / assurgit ...
Leggi Tutto
PANEGIRICO
Gino Funaioli
. I panegirici (πανηγυρικοὶ λόγοι, panegyrici [libri]) sono, nell'etimologia e nella storia del periodo più antico, discorsi tenuti in festive adunanze di popolo (πανήγυρις) [...] Siculo (v.). Certo è che il Panegirico è di buona fattura e non posteriore al 65; forse appartiene all'età di Claudio.
Stanno, per noi, in funzione dei manoscritti di Lorsch e di Arras le edizioni basate rispettivamente su quelli di J. Sichard ...
Leggi Tutto
Popolo della Germania, stanziato fra l'Elba e la Weser, e a cavallo di questa, verso occidente, a nord della selva Ercinia, in regioni selvose e inospitali. È ricordato da Cesare (Bell. Gall., VI, 10) [...] al suo tempo ridotti inertes ac stulti. Si fa tuttavia menzione di essi non soltanto da Tolomeo, ma sin nel sec. IV da Claudiano e da altri scrittori.
Bibl.: K. Zeuss, Die Deutschen, Monaco 1837, p. 105 segg.; Ihm, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] e B. Dolcibelli, 1499) della cui stampa il C. si era interessato, e due epigrammi all'inizio del De raptu Proserpinae di Claudiano commentato da Giano Parrasio (Mediolani 1501).
A Milano il C. redasse e pubblicò l'ampio commento alle Epistole e al ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] Ottocento in Italia: il ponte sospeso in ferro sul fiume Garigliano (Minturno, 1828-32) e il restauro dell'antico emissario claudiano in Abruzzo (1825-35).
Primo ponte pensile realizzato in Italia (minato nel 1943, fu in seguito restaurato), il "Real ...
Leggi Tutto
Bandini, Domenico
Aurelia Accame Bobbio
Umanista (Arezzo 1335 circa - 1418). Nella sua enciclopedia, Fons memorabilium universi (parte V, volume III, libro I, De viris claris, a cc. 128-129), il B., [...] sunteggiare il Villani, riproducendone talora letteralmente le frasi. Con lui condivide l'idea che la poesia decaduta dopo Claudiano (nel testo, non autografo, tuttavia mutato in Anticlaudianus), sia risorta per opera di D. che, studiando gli antichi ...
Leggi Tutto
claudia
clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di susina...
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...