Direttore d'orchestra italiano (Milano 1933 - Bologna 2014), figlio di Michelangelo. Tra i direttori di maggior rilievo a livello internazionale, è stato insignito di onorificenze e riconoscimenti in tutto il mondo (in Italia, dal 1984, cavaliere di Gran Croce). Dopo gli studi al Conservatorio di Milano, ha iniziato nel 1958 la sua attività direttoriale in Italia e all'estero con notevole successo; ...
Leggi Tutto
Nome con cui si fa riferimento alla rete statale venezuelana di orchestre giovanili (Fundación del Estado para el Sistema Nacional de las Orquestas Juveniles e Infantiles de Venezuela) istituita nel 1983 [...] come modello da riprodurre in altre parti del mondo grazie all’iniziativa dell’UNESCO e di artisti come ClaudioAbbado e Simon Rattle. L’esperienza venezuelana, che rappresenta un caso esemplare nel campo delle politiche sociali, ma costituisce ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] Beethoven, Debussy e Berlioz. Per breve tempo tenne un corso di direzione al Conservatorio di Milano che fu frequentato anche da ClaudioAbbado, Luciano Berio e Giorgio Gaslini (nati fra il 1925 e il 1933), e dal 1950 per quattro anni fu il primo ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
Abbado senza eredi
Il maestro dopo ogni esecuzione chiedeva una pausa di silenzio. Non voleva subito l’applauso. Dal podio restava fermo, senza abbassare le braccia. Dirigeva anche quel vuoto, [...] a dirigere ancora una volta la ‘sua’ orchestra e il ‘suo’ teatro, il 30 ottobre 2012.
L’impegno per i giovani
ClaudioAbbado nell’arco di tutta la sua carriera ha sempre sostenuto i giovani talenti. Nel 1978 ha fondato la European Community youth ...
Leggi Tutto
direttore d'orchestra
Ernesto Assante
Il maestro di musica con la bacchetta
Il direttore d'orchestra è colui che dirige con gesti codificati un gruppo di strumentisti, ed eventualmente anche di coristi [...] von Karajan (1908-1989)
Sergiu Celibidache (1912-1996)
Georg Solti (1912-1997)
Carlo Maria Giulini (1914-2005)
Leonard Bernstein (1918-1990)
Carlos Kleiber (1930-2004)
Lorin Maazel (1930)
ClaudioAbbado (1933)
Zubin Mehta (1936)
Riccardo Muti (1941). ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] una celebre opinione di Muti – «è lui il massimo compositore italiano del Settecento».
Nel Flauto magico eseguito nel 2005 ClaudioAbbado tende a un misurato equilibrio tra tensione e distensione, tra volume e rarefazione del suono e proietta sulla ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] inaugura il Verdi Festival, con la Messa di Requiem diretta da Valery Gergiev nel Duomo. Il Requiem è eseguito anche a Berlino da ClaudioAbbado, a Milano da Riccardo Muti e ancora a Roma, a Trieste, a Madrid e a Zurigo, mentre a Busseto va in scena ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] ’investimento sui giovani lo offrono la Mozart e la Cherubini, le orchestre fondate e cresciute, a breve distanza, da ClaudioAbbado e Riccardo Muti. Dovrebbero essere elette a modello, estese a macchia d’olio, anche a nutrimento futuro delle nostre ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] , S. Carlo, 1966), Assur nella Semiramide (RAI di Roma, 1968), Capellio nei Capuleti e i Montecchi, diretto da ClaudioAbbado (Scala, 1966, poi in tournée all’Aja, Amsterdam, Rotterdam e Utrecht). Continuò a praticare un repertorio eterogeneo, dalla ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] e pianista, da cui avrà quattro figli, Marcello, Luciana, Claudio e Gabriele.
Il 1º dic. 1924 passò al conservatorio " 1934 tenne 109 concerti. Fece poi parte del Trio Vidusso-Abbado-Crepax (quest'ultimo sostituito da B. Mazzacurati nella stagione ...
Leggi Tutto
circuitare
v. intr. Circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ è meno complesso per una compagnia americana venire a vendere in Italia che viceversa. Infatti, in questi mesi, non pochi operatori statunitensi...