Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] armato con Venezia nella guerra di Chioggia (1378-81), a conclusione della quale la Pace diTorino, se lasciava Tenedo ai genovesi di esse (Merlo era anche presidente dell'Ente Colombo, che aveva gestito la manifestazione); gli successe quindi Claudio ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Roma 1951); si è affermato con il disco Questo piccolo grande amore (1972), il cui brano eponimo si è rivelato uno dei successi più ampi e duraturi nella canzone d'autore italiana. [...] prime canzoni come Signora Lia e Interludio (1968) e l'album Claudio Baglioni. Un cantastorie dei giorni nostri (1970), nel 1972 ha di Roma. B. ha preso attivamente parte alle manifestazioni della XX Olimpiade Invernale diTorino 2006 in veste di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] (1603-9), G. C. Martinengo (1609-13) e finalmente a Claudio Monteverdi (1613-43). Tra i quali saranno notati specialmente i nomi dello il titolo di duca della Dalmazia; perdette anche, e questa volta definitivamente, Ragusa. La pace diTorino (1381) ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] accademie, che le chiesero di aggregarsele, come fecero non solo quelle diTorino, di Bologna, di Venezia e di Parma, ma quelle altresì di Parigi, di Madrid e di Pietroburgo. Anzi, con l'Accademia Reale di Francia, l'Accademia di S. Luca stabilì nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] una tournée dell’Orchestra della RAI diTorino che toccò la Svizzera, il Belgio di un’ulteriore evoluzione stilistica, di un ‘tardo stile’, quei segni che si riscontrano molto bene in pianisti longevi come Wilhelm Backhaus, Arthur Rubinstein, Claudio ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] per l’ultima volta in Vaticano il 5 dicembre 1991 con il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart alla presenza di Giovanni Paolo II e la Nazionale diTorino il 10 gennaio 1998 con il Requiem di Verdi.
Nell’ottobre 1998, durante una prova con l’Orchestra ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] e in ottobre Elisa e Claudiodi S. Mercadante: tutte - meno la Cenerentola - furono prime rappresentazioni assolute. Dopo alcune recite al teatro Regio diTorino (Argene e Dalmiro di Stünzt e L'eroe di Lancastro di Nicolini), nel dicembre del 1821 ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] Madrigali a 5 voci, e a Mantova conobbe sicuramente Claudio Monteverdi, attivo allora presso quella corte. Molte sono a Torino. Cinque lettere testimoniano la schermaglia tra i due cognati (sono conservate presso gli Archivi di Stato diTorino e di ...
Leggi Tutto
BORDOGNI, Giulio Marco
Angela Mattera
Nacque a Gazzaniga (Bergamo) il 23 genn. 1789. Formatosi alla scuola di G. S. Mayr, sembra che il suo debutto come tenore avvenisse al Teatro Nuovo di Novara nel [...] diTorino, dove nella quaresima 1812 cantò, insieme con I. Colbran, nella Gerusalemme distrutta di Malibran) e partecipando anche alle "prime" dell'Agnese di F. Paer (24 luglio 1819) e dell'Elisa e Claudiodi S. Mercadante (22 nov. 1823), ancora con ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...