PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] Asburgo. Nel compiangere la morte di Carlo diLorena, cognato dell’imperatore, la canzone di Pansuti del 1691 rivelava la , a differenza dell’Appio Claudiodi Gravina. Il divario con gli ex compagni di ventura era raffigurato nelle rivendicazioni ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] di una società ormai in disfacimento. Nella narrazione compare peraltro il personaggio diClaudio Vela, una delle tante figure di figlio del Cervino, 1956; La croce diLorena, Genova 1956; Ilaria, 1956; La strada di fuoco, 1956; I cieli narrano, 1957 ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] suo mottetto celebrativo a 5 voci avvenuta a Monaco di Baviera nel febbraio 1568, su iniziativa di Orlando di Lasso, per le nozze di Guglielmo VI di Baviera e Renata diLorena; del brano è pervenuto soltanto il testo latino composto da Nicolò Stopio ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] ) era giunta in Toscana nel 1638 al seguito di Carlo diLorena duca di Guisa. Il padre della sposa, Claudio (1637-1690), era uomo di legge e tenne importanti uffici pubblici a Firenze, tra cui quello di cancelliere del Monte Comune; era inoltre in ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] del fratello; Usimbardo (1552-1612), primo vescovo della diocesi di Colle; Claudio (1556-1638) e Fulvio (1559-1627). Tutti ebbero affari politici e fu presente al matrimonio di Cristina diLorena e Ferdinando. Nel 1593 ancora consigliava Ferdinando ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] una pace generale e durevole tra Francia e Spagna. Suo interlocutore fu soprattutto il cardinale diLorena, Carlo di Guisa. In numerose lettere al duca il M. sottolineava che a rendere difficile un accordo non erano solo le resistenze della Francia ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Maddalena
Paola Marongiu
– Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] la sua opera più importante: le Rime toscane in onore di Cristina diLorena e del granduca Ferdinando I, il cui matrimonio era stato in vista come Tasso, Chiabrera, Gasparo Murtola, Claudio Achillini. Tra le quattro poetesse incluse spicca Maddalena ...
Leggi Tutto
BERGIO, Claudio
Johnn A. Tedeschi
Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] Campagnola, con i fondi destinati ai Valdesi e raccolti tra gli evangelici diLorena. Il 31 dic. 1561 il pastore Stefano Noel scriveva al Consiglio di Ginevra per esprimere la gratitudine delle comunità valdesi.
L'ultima notizia riguardante il ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA diLorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca diLorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] 1º d'addizione (in particolare n. 17, Atti dell'esposizione e deposito del cadavere della fu S. R. M. di Teresa Elisabetta diLorena, e n. 18, Oraison funèbre de … S. M. Madame Elisabeth Thérèse de Lorraine … prononcée dans l'eglise parroissiale de ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pandolfo
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Parigi da Guglielmo e da Marie de Daunes, non è possibile determiname con certezza la data di nascita, che è, tuttavia, da collocare intorno al 1480. [...] curato nel 1522 una nuova edizione della Geografia diClaudio Tolomeo. Il Silvani, nella lettera dedicatoria ad e dal cardinale diLorena per mettere a tacere la penna velenosa dello scrittore.
Non si hanno notizie circa l'esatta data di morte del C ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...