CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] ; L. Laville, Claude de Turin, Montauban 1889; E. Dümmler, Über Leben undLehre des Bischofs Claudius von Turin, in Sitzungsberichte der K. Preussischen Akademie der Wissenschaften zu Berlin, XXIII (1895), pp. 427-443; E. Comba, C. diTorino,ossia la ...
Leggi Tutto
L’italiano parlato a Torino condivide, con differenze diafasiche (➔ variazione diafasica), diastratiche (➔ variazione diastratica) e di frequenza d’uso, i principali tratti regionali delle varietà settentrionali. [...] sociolinguistica, Frank-furt am Main, Peter Lang.
Marazzini, Claudio (1992), Piemonte e Valle d’Aosta, in L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, Torino, UTET, pp. 1-44.
Ricca, Davide (2002), “Facciamo ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi romani dell'epoca repubblicana tra cui sono da ricordare:
1. - (Appius Claudius P. f. Ap. n.). Edile curule nel 217 e tribuno militare nel 216 a Canne; a lui e a Scipione fu affidato [...] II, Lipsia 1902, p. 152; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 257 seg., 294 seg.
2. - (Ap. Claudius C. f. Ap. processo de maiestate e in uno de ambitu, intentato contro di lui per la sua condotta nella candidatura a censore, ...
Leggi Tutto
Pretore e propretore nel 212 e 211 a. C., prese parte all'assedio di Capua, e fu quindi inviato nella Spagna, ove risollevò le sorti dei Romani compromesse dalla morte dei due fratelli Scipioni. Legato [...] si ebbero episodî così spiacevoli, che un tribuno minacciò di processare ambedue i censori: il senato salvò a stento , p. 187 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, p. 451 e 481 seg.; E. Pais, Storia delle guerre puniche, Roma ...
Leggi Tutto
Fu augure nel 195, pretore nel 180, console nel 177, nel quale anno frenò con una legge l'immigrazione degli alleati latini in Roma. Partì quindi precipitosamente, senza compiere i riti prescritti, per [...] due censori furono dal tribuno accusati di perduellione e a stento si evitò una condanna di C. Fu nel 167 fra W. Drumann-P. Groebe, Geschichte Roms, II, Lipsia 1902, p. 155; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pp. 421, 433, 549, 558. ...
Leggi Tutto
Figlio, secondo alcune fonti, di Appio Claudio Cieco e console nel 249 a. C. Comandante della flotta romana, tentò sorprendere la flotta cartaginese nel porto di Drepano, ma l'ammiraglio nemico Aderbale [...] sconfitta di Drepano fu imputata alla sua empietà, per aver fatto gettare in mare i polli augurali che rifiutavano il cibo.
Bibl.: Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 2857-2858; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] , al programma, alla rete, all’emittente.
Francesco Casetti, Tra me e te. Strategie di coinvolgimento dello spettatore nei programmi della neotelevisione, Torino, VPT/ERI, 1988
Pierre Bourdieu
Intellettuali televisivi e fast thinking
Per alcuni dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] libro del Gentile e dei Tre Savi, a cura di M. Candellero, Torino, Gribaudi, 1986
Raimondo Lullo
Alfabeto della verità Arte due inferiori sono mobili, come appare nella figura. Il cerchio di mezzo ruota sotto il cerchio superiore, immobile, come ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] alcuna causa più elevata, tanto quanto qualsiasi altra cosa agisce in qualsiasi altro modo.
Il razionalismo del Seicento, a cura di A. Pacchi, Torino, Loescher, 1982-1988
Henry More
Epistola ad V. C.
Lettere
E benché sia ben certo che un buon numero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama della società europea della seconda metà dell’Ottocento si affermano movimenti [...] ’infallibilità della massa.
Succede il contrario in tempi di uguaglianza.
A. de Tocqueville, La democrazia in America, Torino, UTET, 1973
Durkheim riconosce che comportamenti di questo tipo sono particolarmente frequenti e significativi nella società ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...