BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] 17, 49, 54, 56, 58, 79, 128, 245; Lettere di B. Tanucci a F. Galiani, a cura di F. Nicolini, I, Bari 1914, p. 159; U. Morini, 12), Firenze 1962, pp. 99-103; H. Acton, Gli ultimi Medici, Torino 1962, p. 137; W. Binni, L'Arcadia e il Metastasio, Firenze ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] diClaudio Gora, per cui aveva rievocato nel ’59 il mondo del caffè-concerto) si valse della collaborazione della SAFAS e di Scala, Torino 2002; Esercizi sulla bellezza: Piero Tosi e i seminari di acconciatura e trucco al CSC, a cura di S. Iacchetti ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] di connazionali militari o sbandati a Murren, nell’Oberland bernese (I miei mostri, 2004, p. 161). Qui conobbe Claudiadi donna (1974) tratto dal romanzo di Giovanni Arpino Il buio e il miele (Milano 1969).
L’andamento rapsodico del viaggio da Torino ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] proprio a la condition de l’aurum potabilem» (Lettere, a cura di V. Rossi, Torino 1888, pp. 199). La sua dipartita fu cantata in almeno celebrato e ricordato in trattati di teoria musicale. Ancora i fratelli Claudio e Giulio Cesare Monteverdi, nella ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] di storici (Giorgio Vasari) e filosofi naturali, dal Trattato dei Bagni di Pisa di Antonio Cocchi (pp. 9, 149) ai testi di Francesco Redi (p. 143), Claudio , Settecento riformatore, I, Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. 317 s., 337-343; Id., ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] (tra cui Antonio Gardane e Claudio Merulo) fino al 1566.
La notorietà di Verdelot è indubbiamente legata ai suoi it. parziale, riveduta dagli autori: L’invenzione del madrigale italiano, Torino 1992); A. Amati-Camperi, An Italian genre in the hands ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] (con differenti orientamenti: Raffaello Ramat, Claudio Varese, Mario Fubini, Carlo Muscetta, di polemista proseguì nella rubrica Noterelle e schermaglie di Belfagor e nell’Unità; numerosi interventi furono raccolti nel volume De vera religione (Torino ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] che nel catalogo è oggetto del puntuale excursus critico diClaudio Strinati (pp. 34-37). Indispensabile, infine, Steno dal “Marc’Aurelio” alla televisione. 50 anni di cinema e spettacolo in Italia, Torino 1999; S. Della Casa, La premiata ditta Steno ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] nuova maniera di canto iniziata da Giulio Romano". E due anni dopo Claudio Monteverdi, in . Masera, Alcune lettere inedite di F. C., in Rassegna musicale, XIII(1940), 4, pp. 170-173; Id., Michelangelo Buonarroti il Giovane, Torino 1941, pp. 22-25, ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] Claudio Treves, le trattative per comporre una vertenza sindacale interessante gli operai delle cartiere di Carteggi di N. Colajanni, a cura di S. M. Ganci, Milano 1969, pp.411 s.; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, a cura di F. Pedone, Torino 1977, ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...