• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
701 risultati
Tutti i risultati [701]
Biografie [391]
Storia [105]
Letteratura [85]
Musica [75]
Arti visive [51]
Religioni [40]
Diritto [19]
Teatro [15]
Economia [13]
Diritto civile [9]

CASTELLI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Nicolò Claudio Mutini Nacque probabilmente a Lucca il 3 febbr. 1661. Scarsissime sono le notizie sulla sua giovinezza: dové dimorare in un primo tempo a Roma, e verso il 1680 si trasferì in [...] Lucca, X, Lucca 1831, pp. 13-14; P. Toldo, L’oeuvre de Molière et sa fortune en Italie, Torino 1910, pp. 202-206; B. Croce, Un insegnante di lingua italiana in Germania: N. di C., in Nuovi saggi sulla lett. ital. del Seicento, Bari 1949, pp. 358-368. ... Leggi Tutto

CUCCO di Gualfreduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCO di Gualfreduccio Claudio Giovanardi La sua data di nascita è incerta; il Corbucci, sulla scorta dei documenti dell'epoca, fissa per l'esistenza di questo rimatore perugino un arco di tempo compreso [...] 1913; A. F. Massera, Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, II, Bari 1920, pp. 23-28; M. Vitale, Rimatori comico-realistici del Due e Trecento, Torino 1956; M. Marti, Poeti giocosi del tempo di Dante, Milano 1956, pp. 795-798, 801-804. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFORTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFORTI, Giovanni Battista Dina Masiello Zanetti Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] della pubblicazione del 1567 (madrigali "nuovamente dati in luce e corretti da Claudio da Correggio"), il Fétis sostenne che il C. era stato allievo di Claudio Merulo: ipotesi che, pur essendo stata contrastata dal Gaspari con argomenti peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVATORE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATORE, Matteo Mauro Geraci – Nacque ad Apricena (Foggia) il 16 giugno 1925. Il padre, Lazzaro – manovale, facchino, militante comunista – fu arrestato durante il fascismo e compose, con il sindacalista [...] nel 1955 ebbe un incontro decisivo con Claudio Villa. Il cantante romano gli propose di realizzare per le etichette con cui era e lupi (1957) con Yves Montand e Silvana Mangano. A Torino, dove si stabilì per qualche tempo, fu introdotto da Maurizio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GIUSEPPE DI VITTORIO – ALESSANDRO BLASETTI – FRANCO ANTONICELLI

ROTONDO, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTONDO, Nunzio Stefano Zenni ROTONDO, Nunzio. – Nacque a Palestrina l’11 dicembre 1924 da genitori musicisti – il padre, Antonino, sassofonista e clarinettista in orchestre di varietà, la madre, Palmira [...] di S. Cecilia. Rotondo appartiene alla generazione di di di di di di Claudio Triscoli) e interpretò i temi di di di di nove puntate di lezioni sul jazz, con un pubblico di studenti in studio. Il gruppo di base era quello di di programmi di di di di di di di di di di ... Leggi Tutto
TAGS: ARMANDO TROVAJOLI – ROMANO MUSSOLINI – CLARINETTO BASSO – LOUIS ARMSTRONG – BIX BEIDERBECKE

BELLARMATI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARMATI, Girolamo Angela Codazzi Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] di Mino Verdelli, dalla quale ebbe nel 1521 Lelio (detto Attilio in alcuni documenti), Fulvia l'anno successivo e Claudio p. 213; C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani..., in Miscell. di storia ital., XIV, Torino 1874, pp. 98-103; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – PANDOLFO PETRUCCI – RAFFAELE PETRUCCI – STATO PONTIFICIO – ERCOLE II D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLARMATI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

BETTI, Claudio, detto Betto giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Claudio, detto Betto giovane Giorgio Stabile Nacque a Modena, probabilmente intorno al 1570, da Antonio Maria, celebre medico modenese e professore di filosofia e medicina all'università di Bologna, [...] Prova di ciò è la sua operetta De l'honore, consideratione de l'eccell.mo filosofo M. Claudio Betti Science,V,New York 1941, p. 336; E. Garin. Storia della filos. ital.,Torino 1966, II, p. 575; G. Mazzatinti-A. Sorbelli, In vent. dei manoscritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIOCHI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PIOCHI, Cristoforo (Cristofano). – Nacque nel 1594 forse a Buonconvento (Morrocchi, 1886, p. 101) Gregorio Moppi o comunque, verosimilmente, nel Senese. La sua formazione culturale, musicale e religiosa, [...] di me». Il volume accoglie liriche di spiccato accento bucolico (tra cui Battista Guarini, Claudio dei musicisti. Le biografie, VI, Torino 1988, p. 26; M.L. Spagnoli, La cappella musicale della cattedrale di S. Firmina di Amelia dal 1555 al 1780, in ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – AGOSTINO AGAZZARI – NUNZIO APOSTOLICO – GALILEO GALILEI – GIROLAMO CHITI

PICA, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICA, Claudio (Claudio Villa) Giorgio Ruberti Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani. I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] da precedenti compagne alcune richieste di riconoscimento di figli; due di questi, Claudio e Manuela, avuti nel 1962 musicisti, a cura di A. Basso, VIII, Le biografie, Torino 1988, p. 243; Dizionario della canzone italiana, a cura di G. Castaldo, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – ADRIANO CELENTANO – TEATRO DI RIVISTA – CINICO ANGELINI – SERGIO ENDRIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICA, Claudio (1)
Mostra Tutti

RIO, Antonio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIO, Antonio da Claudio Caldarazzo RIO, Antonio da. – Nacque a Padova, in data ignota «sul finire del secolo decimoquarto» (Roncetti, 1841, p. 43), da un ramo della nobile famiglia dei da Rio; fu fratello [...] Torrentini, 1551, Liber Secundus, pp. 87 s. (trad. it. in P. Giovio, Elogi degli uomini illustri, a cura di F. Minonzio, Torino 2006, pp. 561-563); B. Scardeone, De antiquitate urbis Patavii et claris civibus Patavinis, libri tres, Basileae, apud ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – CAMPAGNA E MARITTIMA – GIOVANNI VITELLESCHI – NICCOLÒ DELLA STELLA – CASTEL SANT’ANGELO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 71
Vocabolario
Neutralità carbonica
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali