Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] sulla magia di Cornelio Agrippa (Heinrich Cornelius Agrippa von Nettesheim) e la geografia diClaudio Tolomeo, sull Storia d’Italia, Annali, 25° vol., Esoterismo, a cura di G.M. Cazzaniga, Torino 2010, pp. 207-30.
G. Canziani, La resurrezione secondo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] dopo sposò Marina Grappelli, sorella del suo compagno di classe Claudio, che aveva conosciuto al liceo. Il matrimonio scrittori e editori in Italia dal dopoguerra a oggi, anzi domani, Torino 2013, pp. 436-447; G. Simonetti, Nascita dello scrittore ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] di capitano dell'artiglieria e di fonditore, che prima erano ricoperte da Antonio Rossi da Città di Castello e dal genovese Vincenzo Joardi. Una lettera del 1536 di monsignor Claudio alla Encicl. di chimica scient. e industriale, Torino 1904, pp. ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] scambio di opinioni con Claudio Napoleoni sul quotidiano La Repubblica nel corso dei primi anni di presidenza Lo sviluppo dell’economia italiana. Dalla ricostruzione alla moneta europea, Torino 1998.
Si vedano: P. Craveri, G. C., presidente ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] e le parole rivoltegli dal cardinale brasiliano Claudio Hummes, Franceso afferma di desiderare «una Chiesa povera e per i vida y revolución, Madrid 2013 (trad. it. Torino 2013); A. Riccardi, La sorpresa di papa Francesco. Crisi e futuro della chiesa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] a favore del trasferimento della capitale da Torino a Firenze, con l’augurio di un definitivo trasferimento a Roma. Il sulla pagina di metafore stirate alla Claudio Achillini. Lo stesso don Abbondio, il pavido che si rifiuta di celebrare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] . A differenza di altri (Claudio Napoleoni, Pierangelo Garegnani) che, sulla scia di Sraffa, concentrano l sviluppo economico, a cura di G.U. Papi, Milano 1954.
Oligopolio e progresso tecnico, Milano 1956; rist. 1957; nuova ed. Torino 1964, 1967 (trad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] umano, della ricchezza e del reddito è stata effettuata da Claudio Gnesutta (2000).
Nel 1959 Gini raccolse nel volume Ricchezza .
Indici di concentrazione e di dipendenza, Torino 1911.
I fattori demografici dell’evoluzione delle nazioni, Torino 1912. ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] di Elisabetta: nel 1603 con Angela Calina, vedova di Jacopo Zanni, e nel 1621 con Elisabetta Malucci, vedova diClaudio Seicento, Torino 1998, ad ind.; G. Guerrini, C. M. architetto delle acque. Lo "sportone" di Bevagna, in Spoletium. Riv. di arte, ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] per F., allora nemmeno treenne, la non ancora quattrenne figlia Claudia - con Cosimo II, suo successore e figlio, si 105, 125 s., 165, 175, 187; F. Diaz, Il Granducato di Toscana, Torino 1987, p. 578; S. Franchi, Drammaturgia romana, Roma 1988, ad ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...