Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] comunicazione scientifica, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 9 voll., vol. 3º (Le forme del testo della Crusca, pp. 119-136.
Marazzini, Claudio (2005), I nomi dei satelliti di Giove: da Galileo a Simon Marius, «Lettere ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] moderno. Saggio di storia linguistica e culturale, Bologna, Zanichelli.
Giovanardi, Claudio (1998),
Serianni, Luca & Trifone, Pietro (a cura di) (1993-1994), Storia della lingua italiana, Torino, Einaudi, 3 voll.
Stussi, Alfredo (1995), Venezien ...
Leggi Tutto
Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda:
(1) hai dormito bene?
(2) quando vieni?
(3) pensi che Carlo abbia ragione?
Nella [...] ? Un costrutto di matrice dialettale nell’italiano parlato contemporaneo, in Id. & Giovanardi, Claudio, Dal Belli ar costrutti, con la collaborazione di A. Castelvecchi, Torino, UTET.
Sobrero, Alberto A. (a cura di) (1993) Introduzione all’ ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] scuola, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 1° (I luoghi Claudio (1985), Per lo studio dell’educazione linguistica nella scuola italiana prima dell’Unità, «Rivista italiana di ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] .
Devoto, Giacomo (19644), Profilo di storia linguistica italiana, Firenze, La Nuova Italia (1a ed. 1953).
Folena, Gianfranco (1991), Volgarizzare e tradurre, Torino, Einaudi.
Giovanardi, Claudio (1994), Il bilinguismo italiano-latino del Medioevo ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] linguistiche del Settecento, Torino, Einaudi.
Giovanardi, Claudio (2006), Il romanesco nel teatro contemporaneo, in Binazzi & Calamai 2006, pp. 107-128.
Giovanardi, Claudio (2009), Linguaggi e universi creativi nel teatro di Giuseppe Manfridi, in ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] Stato dell’arte e prospettive di ricerca. Atti delle giornate di studio (Torino, 19-20 febbraio 2007), Frankfurt di descrizione, in Ead. 2008a, pp. 41-59.
De Mauro, Tullio (1963), Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza.
Iacobini, Claudio ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] Luigi (dir.) (20042), Dizionario di linguistica e di filologia, metrica e retorica, Torino, Einaudi (1a ed. 1994).
Italia unita, Bari, Laterza (1a ed. 1963).
Giovanardi, Claudio (2001), I neologismi del romanesco e le lacune della lessicografia ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] “Il vagabondo” di Rafaele Frianoro e altri testi di furfanteria, Torino, Einaudi.
Cohen, Marcel (1919), Note sur l’argot, «Bulletin de la Société de linguistique de Paris» 21, pp. 132-147.
D’Achille, Paolo & Giovanardi, Claudio (2001), Dal Belli ...
Leggi Tutto
Le interrogative indirette sono frasi subordinate che hanno la forma di una domanda che non è autonoma, come quella veicolata dalle ➔ interrogative dirette (1), ma dipende da un verbo (2-3), un aggettivo [...]
(88) mi domando che cosa fa Claudio in questo momento
(89) mi domando che cosa faccia Claudio in questo momento
(90) gli chiederò Suoni, forme, costrutti, con la collaborazione di A. Castelvecchi, Torino, UTET.
Vanelli, Laura (20012), La ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...