CORTICELLI, Gaetano
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 22 giugno 1804 da Clemente e da Lucia Mazzoni, fu allievo al liceo comunale di B. Donelli per il pianoforte, e del padre S. Mattei per la [...] di G. Donizetti, dell'Elisa e Claudiodi S. Mercadante, dei Fidanzati di G. Pacini, del Guglielmo Tell di G. Rossini, di Un'avventura di Scaramuccia di A. Villanis, L'arte del pianoforte in Italia, Torino 1907, p. 178; P. Boccaccini, L'arte disuonare ...
Leggi Tutto
FASOLI (Fazzoli), Francesco
Franco Bruni
Nato nella odierna provincia di Lodi, a Zelo Buon Persico, molto probabilmente intorno al 1665, intraprese da giovane gli studi teologici. Sicuramente a questi [...] dell'opera in musica L'Anfitrione di Plauto su libretto diClaudio Signoretti, di cui il Lignani compose il primo strumenti, sei Versetti per l'assoluzione alle tombe nel duomo diTorino, quattro Magnificat per voci e orchestra, due Litanie della ...
Leggi Tutto
AMBROSI (Ambrogi), Antonio, detto Podestà
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1786, l'A. svolse una brillante carriera di basso sulle scene italiane e viennesi fra il 1817 e il 1834, quando terminano [...] . Paer (29 aprile), Il precipizio o le fucine di Norvegia di N. Vaccaj (16 agosto), Elisa e Claudiodi S. Mercadante (25 settembre), Il Matrimonio segreto di D. Cimarosa (7 ottobre) e I pretendenti delusi di G. Mosca (7 novembre).
Si ignorano la data ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] d’ottava. A coprire la parte diClaudio fu invece chiamato il giovanissimo soprano -142; Id., Linee di una storia della critica pergolesiana, Torino 1965; Id., Alcuni falsi autografi pergolesiani, in Rivista italiana di musicologia, I (1966), ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] H.XI.30-32), comprendente una Vita dell’abate Giovanni Claudio Pasquini poeta cesareo senese scritta da se stesso in ottava 1979, s. n. di p.; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, Le biografie, V, Torino 1988, p. 593; ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] strofiche. Claudio Monteverdi poté bensì disporre di più cori e arie nel comporre la prima sua opera, l’Orfeo di Alessandro pp. 170-196; N. Pirrotta, Li due Orfei: da Poliziano a Monteverdi, Torino 1975, pp. 276-310; T. Carter, J. P. (1561-1633): his ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] 27 giugno 1827, con una compagnia di spicco: Giuditta Grisi, Adelaide Maldotti, Claudio Bonoldi). L’opera circolò nei primari teatri universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, Torino 1988, p. 653; C. Ambiveri, Operisti minori dell’ ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] Carlino Efesio, Giovetto irato, Clausetto e Claudio, trovate queste ultime suggerite a Puccini ital., Firenze 1958, p. 49; A. Della Corte-G. M. Gatti, Diz. di musica, Torino-Palermo 1956, p. 144; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] di qualità tanto da essere affiancato ai compositori più rappresentativi della nuova musica e da venire citato insieme con Claudio p. 72; G. Crovato, La drammatica a Vicenza nel Cinquecento, Torino 1894, pp. 57-59; A. Spagnolo, Le scuole accolitali in ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] figli, Marcello, Luciana, Claudio e Gabriele.
Il 1º dic. 1924 passò al conservatorio "A. Boito" di Parma per approdare poi, in cinque fascicoli); Antonio Vivaldi (Torino 1943) e Come studiare i Capricci di Paganini (Milano 1973). Collaborò inoltre ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...