• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [1515]
Storia [175]
Biografie [439]
Arti visive [121]
Letteratura [112]
Lingua [103]
Musica [91]
Religioni [76]
Diritto [70]
Archeologia [70]
Temi generali [52]

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743) A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] Cristofani, L'arte degli Etruschi. Produzione e consumo, Torino 1978. Corpora: Corpus speculorum etruscorum: Italia 1, Bologna tombe da Saturnia nel Museo archeologico di Firenze, Firenze 1989; Museo Claudio Faina di Orvieto 1: Ceramica attica a ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – CULTURA VILLANOVIANA – FRANCIA MERIDIONALE – EUROPA ORIENTALE – ANNIO DA VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Norvegia Elio Manzi Claudio Novelli ' (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682) geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La N. rappresenta [...] di non entrare nell'Unione Europea (v. oltre: Storia). bibliografia E. Manzi, L'Europa del Nord, in E. Manzi, A. Melelli, P. Persi, L'Europa Occidentale, Torino économiques. Norvège, Paris 1998. Storia di Claudio Novelli Governata dal 1945 al 1965 dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – INTEGRAZIONE EUROPEA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

Finlandia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Finlandia (XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240) di Elio Manzi La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] Nord, in E. Manzi, A. Melelli, P. Persi, L'Europa occidentale, 2 voll., Torino 1990, 2° vol., pp. 244-66. S. Jervell, P.U. Dini, I problemi publications, 1998, 1, pp. 1-13. Storia di Claudio Novelli Dalla fine della Seconda guerra mondiale, al governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – SECONDA GUERRA MONDIALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finlandia (1)
Mostra Tutti

CONGO, Repubblica del

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Nonostante [...] Brazzaville. Mémoires du cours "Habitat et ville dans le PVD", éd. M. Tiepolo, Torino 1995. F. Soudan, A. Massou, Le Congo peut s'en sortir, in con il 61,32% dei voti. Si formò allora una coalizione di governo tra l'UPADS e il PCT, ma ben presto l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – DISOBBEDIENZA CIVILE – POINTE-NOIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO, Repubblica del (10)
Mostra Tutti

ISLANDA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Islanda Elio Manzi Claudio Novelli ' (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La popolazione [...] Nord, in E. Manzi, A. Melelli, P. Persi, L'Europa occidentale, 2 voll., Torino 1990, 2° vol., pp. 244-66. S. Jervell, P.U. Dini, I Islande. Études économiques, Paris 1998. Storia di Claudio Novelli Difficoltà economiche e finanziarie hanno reso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO DI ANIMALI DA PELLICCIA – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – BILANCIA COMMERCIALE – ENERGIA GEOTERMICA – CONSIGLIO NORDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

VENOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Carlo CESCHI Giuseppe LUGLI Nicola NICOLINI Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] 'arte ital., I: Il Medioevo, Torino 1927; R. Bordenache, La cappella romanica (benedettina) della Foresteria nell'abbazia di Venosa, in Boll. d'arte, 'età romana, tra cui la tomba creduta di M. Claudio Marcello e le catacombe ebraiche. Divenuta dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENOSA (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Che Claudio Todeschi abbia dedicato a C. XIV i suoi Saggi di agricoltura,manifattura e commercio (1770) è testimonianza di , CXV (1973), pp. 735 s.; per l'episodio di Mozart, A. Greither, Mozart, Torino 1968, pp. 27, 152. Per i problemi dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Arianna, con testo sempre del Rinuccini e musica di Claudio Monteverdi. A palazzo Pitti F., fedele alla F. Diaz, IlGranducato di Toscana. I Medici, Torino 1976, pp. 280-363. Cfr. anche G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, Firenze 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

PIETRO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pietro, santo Prosper Grech La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] 'anno 49 Claudio aveva espulso "i giudei" da Roma a causa di sommosse impulsore Chresto, tra cui Aquila e Priscilla amici di Paolo (Svetonio Stuttgart 1995. A. Petrucci, Le scritture ultime, Torino 1995. D.L. Matson, Household Conversion Narratives ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI GESÙ – GUGLIELMO DI MALMESBURY – RISURREZIONE DEI MORTI – CLEMENTE ALESSANDRINO – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO, santo (5)
Mostra Tutti

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Stefano Andretta Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano. La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] fondata da Claudio Tolomei, che fra i suoi progetti coltivava l'idea di una nuova edizione di Vitruvio. Fin ad Indicem; F. Zeri, Pittura e Controriforma. L'arte senza tempo di Scipione da Gaeta, Torino 1957, pp. 44-61; N. Giordano, A. F. (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – GIOVANNI BATTISTA BIANCHI – LATINO GIOVENALE MANETTI – ARMODIO E ARISTOGITONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Alessandro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
Neutralità carbonica
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali