BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] educazione di Fulvio Rangoni, figlio diClaudio e di Lucrezia Pico, e di Baldassarre, figlio di S. Debenedetti, B. Varchi provenzalista in Atti d. R. Accad. d. Scienze diTorino, XXXVII [19021, p. 10 dell'estr.); G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d' ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] Claudio d'Annebaut e liberando Mondovì dai Francesi e Nizza dai Turchi nel 1543; ma mentre si proponeva di in Atti d. R. Accad. d. scienze diTorino, XXXVIII(1902-03), pp. 788-815; V. Vitale, L'impresa di Puglia degli anni 1528-1529, in Nuovo Arch. ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] e in ottobre Elisa e Claudiodi S. Mercadante: tutte - meno la Cenerentola - furono prime rappresentazioni assolute. Dopo alcune recite al teatro Regio diTorino (Argene e Dalmiro di Stünzt e L'eroe di Lancastro di Nicolini), nel dicembre del 1821 ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] di storia patria.
Nel 1833 si sposò con la torinese Tarsilla Calandra; dal matrimonio nacquero tre figli maschi: Antonio, futuro autorevole storico, Claudio 1868 fu edito postumo dalla Stamperia reale diTorino il suo rammentato ultimo libro, Note ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] Madrigali a 5 voci, e a Mantova conobbe sicuramente Claudio Monteverdi, attivo allora presso quella corte. Molte sono a Torino. Cinque lettere testimoniano la schermaglia tra i due cognati (sono conservate presso gli Archivi di Stato diTorino e di ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] diTorino.
I genitori si erano conosciuti in Spagna, alla corte di Filippo II, che Ferrante frequentava allo scopo di L. presso di sé nel Monferrato.
Dietro richiesta diClaudio Gonzaga, zio di L. e maggiordomo del papa, il viceré di Napoli, Juan ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] in La moglie diClaudiodi A. Dumas figlio nel luglio 1897, ottenendo il successo poi in Gli amanti di M. Donnay , misurata interpretazione di Vitaliano Lamberti in Romanticismo di G. Rovetta presentato al teatro Carignano diTorino, opera con la ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] per l'Italia, sostando quattro mesi a Torino ove avrebbero avuto l'incoraggiamento di Vittorio Amedeo II. La loro presenza a . Tornati a Roma, restarono nello studio di via Margutta, che era appartenuto a Claudiodi Lorena, fino al 1693, anno in cui ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] del padre e le nozze dei fratelli Dina e Davide. Nel 1884, in qualità di membro della sezione storia dell'arte dell'Esposizione nazionale diTorino, con G. Giacosa curò la progettazione, realizzata daTarchitetto A. D'Andrade, del cosiddetto borgo ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] di essere citati Maternità di R. Bracco (teatro Manzoni di Milano, 17 febbr. 1903) e L'ondina di M. Praga (teatro Alfieri diTorino I pescicani del Niccodemi (28 novembre successivo, parte diClaudio Larriège); la ripresa de La moglie ideale del Praga ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...