• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Biografie [86]
Storia [61]
Arti visive [32]
Letteratura [30]
Archeologia [26]
Religioni [26]
Diritto [23]
Geografia [18]
Musica [17]
Storia delle religioni [10]

POZZUOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZUOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Amedeo MAIURI Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] lungo tutta la rada di Pozzuoli. Il livello più alto a cui è giunta nel passato l'acqua del mare è di m. 5,719 dal piano di acqua, alimentate dall'acquedotto campano e dall'acquedotto claudio del Serino. Sboccavano nella città alta le grandi arterie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZUOLI (2)
Mostra Tutti

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] nazionale Karen che provocarono, fra il 1996 e il 1997, l'esodo di centinaia di migliaia di profughi in Thailandia. La giunta condusse numerose offensive contro l'esercito di Khun Sa'a, il maggiore produttore di oppio della B., il quale nel maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONVENZIONE NAZIONALE – PENISOLA INDOCINESE – OPINIONE PUBBLICA – AUNG SAN SUU KYI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] linguistiche al piano economico, che di quel conflitto è, d'altronde, una delle componenti sostanziali. La ristrutturazione industriale è giunta quasi a completamento: la popolazione attiva nel settore, nel 1992, era già scesa a poco più di un quarto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – BILANCIA COMMERCIALE – ORDINE GIUDIZIARIO – OPINIONE PUBBLICA – CENTRO-SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

MUSICA CLASSICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA CLASSICA. Francesco Antonioni – Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] naturalizzata americana Valentina Lisitsa (n. 1973), giunta nel 2012 a firmare contratti discografici in H. Failoni, F. Merini, L’altra voce della musica. In viaggio con Claudio Abbado tra Caracas e L’Avana, Milano 2006; L. Kramer, Why classical music ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – NIKOLAJ RIMSKIJ KORSAKOV – BERLINER PHILHARMONIKER – DIRETTRICI D’ORCHESTRA – RINALDO ALESSANDRINI

VENOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Carlo CESCHI Giuseppe LUGLI Nicola NICOLINI Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] basilicale a tre navate e abside semicircolare, ci è giunta molto rimaneggiata con parte delle navate laterali trasformate in cappelle dell'età romana, tra cui la tomba creduta di M. Claudio Marcello e le catacombe ebraiche. Divenuta dal sec. V sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENOSA (1)
Mostra Tutti

DIDIMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Famoso grammatico alessandrino, vissuto nel sec. I a. C., che per l'enorme quantità della sua produzione (si dice raggiungesse 3500 volumi) fu soprannominato "dalle viscere di bronzo" (χαλκέντερος) e "dimentico [...] ulteriori elaborazioni dei discepoli. Tale opera ci è giunta frammentariamente negli scolî a cui accennavamo e dà di alcuni miti. Sembra appartenere a un altro Didimo (Claudio) lo scritto contro la politica di Cicerone confutato da Svetonio ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIDOGRAFI – ORTOGRAFIA – DEMOSTENE – SVETONIO – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDIMO (1)
Mostra Tutti

DOMIZIO Calvino, Gneo

Enciclopedia Italiana (1932)

Tribuno della plebe nel 59 a. C., sostenne energicamente il console M. Calpurnio Bibulo contro Cesare. Pretore del 56, forse presiedette il tribunale che doveva giudicare Celio. Nel 54 pose la sua candidatura [...] , C. Memmio, strinse con i consoli in carica, Appio Claudio Pulcro e L. Domizio Enobarbo, un vero e proprio contratto, che avrebbe dovuto porre riparo alla violenza della lotta elettorale, giunta quell'anno al culmine con le candidature consolari di T ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA RELIGIONE ROMANA – COLLEGIO DEI PONTEFICI – APPIO CLAUDIO PULCRO – TRIBUNO DELLA PLEBE – ATTO DI NOTORIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMIZIO Calvino, Gneo (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] politica hannoveriana, al duca di Gloucester, fratello di Giorgio III, giunto a Roma nel marzo 1772, al duca di Cumberland (nella Annona, ai più poveri lavoratori agricoli della Campagna. Che Claudio Todeschi abbia dedicato a C. XIV i suoi Saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , 2 secondo e 4 terzo. Ha vinto un Tour e nel 1972 è giunto secondo dietro Merckx. Si è aggiudicato 7 tappe al Giro, 7 al Tour e azzurra. È stato grande, eppure incompiuto. El Diablo Claudio Chiappucci è figlio della metamorfosi. Per quattro anni non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] durato ventuno anni. Tra le grandi specialiste dei misti spicca Claudia Kolb, la statunitense per cinque volte primatista del mondo dei il bronzo della staffetta con Massimo Costa e Guido Giunta, che in prima e seconda frazione aprirono la strada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 42
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
intrasentire
intrasentire v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua orchestrazione, dove quartetto degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali