Nome generico d'ogni santuario di Asclepio. La sua parte costitutiva, il suo nucleo più antico risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi da un sacro recinto ove vegeta un bosco sacro; [...] due prerogative (p. es. Senofonte sacerdote e medico di Claudio, Callifonte a Cnido). V. asclepiadi.
Oltre i tre .: Thraemer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, col. 1642 segg.; P. Cavvadias, Les fouilles d'Épidaure, Atene ...
Leggi Tutto
S'intende generalmente con questo nome la "disseminazione" (gr. διασπορά) o dispersione degli Ebrei nel mondo antico, dall'esilio babilonese in poi.
Essa cominciò infatti con le deportazioni, in Assiria, [...] pur tra le discussioni, la celebre lettera di Claudio agli Alessandrini (v.).
Più tardi ancora, l' trova già in significato collettivo e religioso nei Settanta (Salmo CXLVI, 2; II Maccabei, I, 27; Deuteronomio, XXVIII, 25 nel codice vaticano B) ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] di Mantova; e una sorella di lui, Ippolita, sposò nel 1476 Claudio di Savoia, marchese di Racconigi. Fu avo di altro Giberto (morto .: Litta P., Famiglie celebri italiane, II; Famiglie notabili milanesi, Milano 1875, II. Sui libri di commercio dei B ...
Leggi Tutto
Figlio di Appio Claudio Pulcro, console nel 79 a. C., e di Metella, fratello di Appio C. Pulcro console nel 54, fratello della celebre Clodia (v.). Nella prima settimana di dicembre del 63, per partecipare [...] periodo, al 18 gennaio del 53, in uno scontro avvenuto sulla via Appia fra le bande dei due avversarî, C. fu ucciso.
Bibl.: Drumann-Groebe, Geschichte Roms, II, Lipsia 1902, p. 172 segg.; T. Rice Holmes, The Roman Republic, Oxford 1923, I, p. 66 segg ...
Leggi Tutto
. Antica divinità romana, strettamente connessa a Marte; anzi, in origine, nulla più che la rappresentazione concreta della principale forma d'attività di quel dio, cioè del bellum, della guerra. Verso [...] e Sanniti, nel 296 a. C., da Appio Claudio Cieco, fuori del pomerio, in prossimità dell'antica ara delirio, pronunziando profezie (Tibull., I, 6, v. 43 segg.; Horat., Sat., II, 3, v. 223, ecc.). Una lapide sepolcrale conserva l'immagine di uno di ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo e paleontologo italiano, nato a Boulogne sur Mer (Francia) il 4 maggio 1915. Ha svolto la maggior parte della carriera nell'università La Sapienza di Roma: laurea in Medicina e chirurgia [...] in Skeletal research, An experimental approach, a cura di A. S. Kunin, D. K. Simmons, ivi 1983, vol. ii, pp. 185-236; The micromechanics versus the macromechanics of cortical bone, A comprehensive presentation, in Journal of Biomechanical Engineering ...
Leggi Tutto
TEANO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Domenico MUSTILLI
Nicola NICOLINI
Cittadina della provincia di Napoli (da cui dista 54 km.), situata, a 175 m. s. m., al piede del vulcano [...] ); ma al tempo di Claudio ebbe, come appare da epigrafi, il nome di Colonia Claudia Firma Teanum; cioè fu vicino a Calvi; e vive tuttora del ricordo del famoso incontro tra Vittorio Emanuele II e Garibaldi.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., X, p. 471 e nn ...
Leggi Tutto
Palestina
Claudio Cerreti
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, ii, p. 489; III, ii, p. 356; V, iv, p. 29)
L'insieme dei territori già occupati da Israele nel 1967 e, con gli accordi del 1993 e 1995, oggetto [...] di negoziato per essere in parte destinati all'amministrazione dell'Autorità nazionale palestinese, assomma a 5879 km² in Cisgiordania (denominata, dalle autorità palestinesi, Distretto Settentrionale) ...
Leggi Tutto
Comune agricolo delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Fermo; nelle Costituzioni egidiane (Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie, 1357) è, con il nome di Mons Ulmi, annoverato tra le [...] , Firenze 1792; P. P. Bartolazzi, Montolmo oggi Pausula, Pausula 1887; G. Rossi, S. Claudio al Chienti, in Atti e mem. della R. Deputazione di storia patria per le Marche, II, Ancona 1896; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, p. 575 ...
Leggi Tutto
WIESEL, Torsten Nils
Claudio Massenti
Neurobiologo svedese, nato a Uppsala il 3 giugno 1924. Conseguito il dottorato in medicina presso il Karolinska Institutet di Stoccolma nel 1954, si trasferì negli [...] on, off, on-off; v. nervoso, sistema: Fisiologia del diencefalo. Le vie visive e i lobi occipitali, App. III, ii, p. 251); la descrizione, il profilo funzionale, l'ubicazione e la classificazione delle cellule visive corticali (cellule semplici ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...