Nauru
Claudio Cerreti e Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 322; App. III, ii, p. 193; IV, ii, p. 548; V, iii, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e condizioni economiche
Con [...] un ritmo di incremento decisamente inferiore rispetto al passato, ma ancora piuttosto sostenuto, prodotto da un tasso di natalità del 24‰, cui fa riscontro una mortalità del 5‰ (1996), la popolazione di ...
Leggi Tutto
Città dell'Hispania Citerior (Tarraconensis), posta sopra una roccia presso il Salon, oggi Jalón (rapidus quem Salo cingit aquis, Marziale, X, 103), nel paese dei Celtiberi. La sua situazione precisa presso [...] risulta dalle iscrizioni rimaste (Corp. Inscr. Lat., II, 410, 940); dipendeva dal Conventus Caesaraugustanus ed il Saltus Manlianus avvenne nell'anno 152 anche l'agguato dei Celtiberi contro Claudio Marcello (non così il De Sanctis, op. cit., p. 472, ...
Leggi Tutto
Gente patrizia romana, il cui gentilizio Claudius (variante ortografica Clodius) è fatto derivare dal sabino Clausus; vi era inoltre in Roma una gente Claudia plebea. Si dicevano oriundi dalla sabina Regillum [...] soprattutto politica e anche letteraria e scientifica. Nella nostra tradizione i Claudî appaiono come i rappresentanti tipici dell'orgoglio patrizio e dell'avversione alla plebe (cfr. Livio, II, 56, 7; IX, 36; Silio Italico, XVII, 33), e il Mommsen ...
Leggi Tutto
Grosso borgo alle falde dei contrafforti dell'Appennino, nell'Oltrepò pavese, a 10 km. a est di Voghera, lungo la ferrovia e la grande strada che unisce questa città a Piacenza e, precisamente, all'incrocio [...] consoli Cn. Cornelio Scipione e M. Claudio Marcello circondato d'assedio Acerrae (Pizzighettone), Inscr. Lat., V, p. 827; G. Giulietti, Notizie storiche, II: Avanzi di antichità o notizie archeologiche e relative deduzioni storiche, Voghera 1893; ...
Leggi Tutto
. Isola posta a monte della prima cateratta del Nilo. Prende nome dall'egiziano p-'i-láq, d'incerto significato (la prima parte vuol dire "l'isola"), donde il copto saidico pilak (non da lakh "angolo"), [...] "Hor vendicatore di suo padre", che fu eretto dall'imperatore Claudio. In questa estremità si vedono un tempio costruito l'anno 18 Hathôr-Afrodite, consacrato da Tolomeo Filometore ed Evergete II. Più a sud il grazioso chiosco romano, caratteristica ...
Leggi Tutto
Personaggio politico romano della prima metà del sec. III a. C. Fu il primo e l'ultimo della sua famiglia che raggiungesse il consolato. Console la prima volta nel 282, combatté nell'Italia meridionale [...] più che dall'opposizione di Appio Claudio Cieco (v. claudio cieco). Le notizie circa queste id., Röm. Gesch., Berlino 1926, pp. 461, 485; G. De Sanctis, St. dei Rom., II, Torino 1907, pp. 379, 404, 411; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, ...
Leggi Tutto
Marshall, Isole
Marina Faccioli
Claudio Novelli
(XXII, p. 414; App. II, ii, p. 272; III, ii, p. 42)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Stato (181 km² con 60.000 ab., secondo una stima [...] nucleari (in particolare, l'atollo di Bikini), realizzati nell'arcipelago a partire dagli anni Quaranta.
Storia
di Claudio Novelli
Sotto amministrazione fiduciaria degli Stati Uniti dal 1947, le isole M. vi restarono formalmente fino al 1990 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV papa
Fausto Nicolini
Alessandro Ludovisi da Bologna nacque nel 1554; studiò umanità e filosofia a Roma nel Collegio romano; si laureò in giurisprudenza in patria; da Gregorio XIII fu nominato [...] alla causa cattolica; inviò sussidî pecuniarî a Ferdinando II perché continuasse a perseguire, nella guerra dei Trent' l'architettura dei palazzi apostolici al Domenichino e fu in rapporti con Claudio Achillini.
Bibl.: L. v. Pastor, Storia dei Papi, ...
Leggi Tutto
Nato forse a S. Severina di Calabria, arcidiacono di Catania (1156), consigliere e, dopo la tragica morte del grande ammiraglio Maione, primo ministro di Guglielmo I (nov. 1160-1162), fu tra i migliori [...] trionfò in Sicilia per più d'un secolo, da Ruggero II a Manfredi. D'ingegno acuto e versatile, dotto nelle 'arabo (1175), rivelò all'Occidente la Sintassi matematica di Claudio Tolomeo, il cosiddetto Almogesto. Egli stesso nella prefazione ci fa ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius Marcellus)
Arnaldo Momigliano
Nipote e genero d'Augusto. Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia, sorella d'Augusto, nacque nel 42 a. C. Fin dalla prima infanzia [...] -Encycl., III, col. 276 segg., e in G. Klebs, Prosopographia imp. rom., Berlino 1897, I, p. 384 segg. Si v. le opere generali su Augusto e in particolare V. Gardthausen, Augustus u. seine Zeit, Lipsia 1896, I, ii, p. 720 segg. e II, ii, p. 399 segg. ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...