Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] Olimpico 80.000 giovani alla presenza di papa Giovanni Paolo II. Il pontefice si rivolse agli atleti disabili presenti con e gli 800 m. Ci fu poi il successo delle coppie Claudio Costa-Patrizia Spadaccini e Giancarlo Galli-Paolo Botti nel ciclismo e ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] Lorenzo (853-1199), a cura di Franco Gaeta, Venezia 1959; San Giorgio Maggiore (982-1199), I-II, a cura di Luigi Lanfranchi, Venezia 1968.
21. Jean-Claude HocqueT, Il sale e il potere. Dall'anno mille alla Rivoluzione francese, Genova 1990, pp. 66 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] s., 309, 380, 393; Friedenslegation des Reginald Pole zu Kaiser Karl V. und König Heinrich II. (1553-56), a cura di H. Lutz, Tübingen 1981, pp. XVI, XXVI, LXVIII dell'Accademia della Virtù.1 fondata da Claudio Tolomei, che fra i suoi progetti ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] di Glauco Pellegrini), Padova (Una grande ombra, 1957, di Claudio Gora). È la dimensione borghese ad aprire la strada alla riscoperta diversi film americani (The godfather ‒ part II, Il padrino ‒ parte II, 1974, di Francis Ford Coppola; The ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] VI d'Asburgo per la Monarchia Sicula e con Vittorio Amedeo II di Savoia quelli per il concordato del 1727; il tenue 1975, nr. 2, pp. 8-9; Id., Due vedute di ville romane dipinte da Claudio Giuseppe Vernet, ibid., nr. 6, pp. 26-8; A. Schiavo, Opere di ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] impressionante di un costituto reso sotto tortura: quello del savoiardo Claudio Banière (18 aprile 1587) pubblicato da A. Del Col, Manzon, Jean (1740-1798), in Dictionnaire des journalistes (1600-1789), II, Oxford 1999, pp. 676-678.
106 K.R. Galla, ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] di Alain Fischer a Parigi e di Claudio Bordignon a Milano hanno recentemente descritto due restoration of normal airway epithelial function in cystic fibrosis, in "Nature genetics", 1992 , II, 1, pp. 21-25.
Kay, M. A., Glorioso, J. C., Naldini ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] i metodi ereditati, il più semplice era quello della proiezione cilindrica equidistante attribuito, nella prima metà del II sec. d.C., da Claudio Tolomeo a Marino di Tiro, in base al quale i meridiani e i paralleli formano una griglia rettangolare ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] la presidenza, con due diversi suoi presidenti, Vannino Chiti e Claudio Martini, e nel 2000 ha organizzato a Firenze uno dei più centri urbani (rinnovato per il periodo 2007-13 come URBACT II) e il LEADER (Liaison Entre Actions de Développement de l ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] lettura longobarda per la chiesa di San Michele Arcangelo a Perugia, AM, s. II, 10, 1996, 1, pp. 1-13.P. Castellani
Secoli 13°-14 ; il maestro, infatti, assunse commissioni per affreschi in S. Claudio a Spello (1391-1393) e in S. Lorenzo ad Assisi ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...