• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2459 risultati
Tutti i risultati [2459]
Biografie [668]
Arti visive [362]
Storia [301]
Archeologia [309]
Letteratura [165]
Religioni [151]
Geografia [107]
Musica [110]
Diritto [89]
Europa [78]

Raimondo Lullo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] e Filosofia del Sapere Albero della filosofia d’amore, Vol. II Ramón giunse in un bel prato; nel centro vi era un pochi anni dopo la conquista dell’isola da parte di Giacomo II nel 1229, Raimondo Lullo riceve l’educazione cortese tipica dei giovani ... Leggi Tutto

I platonici di Cambridge

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] dei fedeli. Dietro questa posizione tollerante risiede il progetto politico di cercare una pace religiosa che, dopo la restaurazione di Giacomo II, impedisca la continua lotta tra le sette sotto l’egida e nel nome di una vasta Chiesa di Stato di ... Leggi Tutto

Tommaso d'Aquino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] delle Arti della locale università, fondata nel 1224 da Federico II, e può seguire un curriculum che prevede, accanto allo libero; la cultura presente alla corte palermitana di Federico II è da sempre aperta alle opere filosofiche e scientifiche dell ... Leggi Tutto

Arthur Schopenhauer

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] mondo come volontà e rappresentazione, Roma-Bari, Laterza, 2006 Arthur Schopenhauer Il mondo come volontà e rappresentazione, Libro II La doppia conoscenza, ormai assurta a chiarezza, e raggiunta in due modi affatto eterogenei, che noi abbiamo dell ... Leggi Tutto

Riflessioni filosofiche sull’evoluzionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] di insulti e di elogi piuttosto che di uno studio serio” (Huxley, “The Darwin Memorial” in Collected Essays Darwiniana, II, 1885, p. 248). Il “darwinismo” come modello epistemologico Che lo “studio serio”, ovvero l’approfondita disamina della teoria ... Leggi Tutto

Teologie del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della teologia del Novecento è caratterizzata dal confronto con una cultura [...] trovare compromessi tra storia e fede. Nel mondo cattolico, la svolta nella riflessione teologica si ha con il Concilio Vaticano II (1962-1965), che apre al confronto con la cultura moderna. In ambito ebraico, i problemi teologici trovano una nuova e ... Leggi Tutto

L’istruzione e i centri di cultura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento è un secolo di rilevanti trasformazioni per l’universo culturale [...] nel corso del Quattrocento, tra i quali si ricordano il De liberorum educatione di Enea Silvio Piccolomini – il futuro papa Pio II – e il De ordine docendi et studendi elaborato da Battista, figlio di Guarino Veronese. In questa temperie culturale, l ... Leggi Tutto

La Spagna e il Portogallo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] dimostrano anche successivi episodi rivoluzionari (nel 1854 e nel 1868). Nel 1833, a soli tre anni, sale al trono Isabella II, figlia di Ferdinando VII. La successione è contestata dai carlisti, i sostenitori di don Carlos, il fratello più giovane di ... Leggi Tutto

Le spedizioni navali e le scoperte geografiche prima di Colombo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] economico, sociale e politico, con una base demografica ristretta, il Portogallo riesce tuttavia, grazie soprattutto al re Giovanni II, a rafforzare l’autorità statale, a reprimere le spinte della grande nobiltà, a sfruttare, attraverso una politica ... Leggi Tutto

La Francia: come nascono le rivoluzioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Prima del 1789 nessuno pensa che possa scoppiare una rivoluzione, anche se alcuni [...] politica nel 1788-1789 si innesta una nuova e violenta crisi economica. Parlamenti e opinione pubblica La reggenza di Filippo II d’Orléans e del duca di Borbone, durante la minore età di Luigi XV, si appoggia sul sostegno della grande aristocrazia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 246
Vocabolario
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
detoscanizzare v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali