• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [73]
Musica [61]
Letteratura [13]
Storia [10]
Arti visive [8]
Teatro [5]
Diritto [3]
Trattatistica e altri generi [2]
Diritto civile [2]
Temi generali [2]

Musica e musicisti

Storia di Venezia (1994)

Musica e musicisti David Bryant In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] Natione Fiorentina al Ser.mo D. Cosimo II, Venetia 1621, pp. 19-20. 31. Per il testo musicale cf. Claudio Monteverdi, Madrigali guerrieri ed amorosi con alcuni opuscoli in genere rappresentativo [...> libro ottavo, Venetia 1638, n. 13 dei "Canti ... Leggi Tutto

Musica e commedia dell’arte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione [...] recitata dai Fedeli a Mantova, viene rappresentata con musiche originali di celebri compositori tra cui Claudio Monteverdi. Ed è lo stesso Monteverdi a scegliere quale interprete canora per la parte di Arianna nell’omonima opera, Virginia Ramponi ... Leggi Tutto

GAVAZZENI, Gianandrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GAVAZZENI, Gianandrea Federico Fornoni Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] , puntò su Donizetti (l’inaugurazione del 1967 con Lucia di Lammermoor affidata a Claudio Abbado), organizzò le manifestazioni per i centenari di Claudio Monteverdi e di Rossini. Nell’autunno 1968 vennero contestati i vertici del teatro: il ... Leggi Tutto
TAGS: ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – PIETRO ANTONIO LOCATELLI – GIORGIO FEDERICO GHEDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVAZZENI, Gianandrea (3)
Mostra Tutti

GAGLIANO, Marco da

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIANO, Marco da Rossella Pelagalli Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] musica, I, Milano 1967, pp. 625-628; A.T. Cortellazzo, Il melodramma di M. da G., in Congresso internazionale sul tema Claudio Monteverdi e il suo tempo, Venezia-Mantova-Cremona 1968, pp. 583-598; S. Towneley, Le origini dell'opera ital., in The New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – ARCIDUCA CARLO D'AUSTRIA – FERDINANDO II DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIANO, Marco da (2)
Mostra Tutti

BERBERIAN, Cathy

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid Angela Ida De Benedictis Nicola Scaldaferri Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts. Gli esordi I genitori, [...] del brano, nel volume intitolato Stripsody). Un passaggio di grande importanza fu il contatto con la musica di Claudio Monteverdi, di cui Berberian fu in quegli anni un’interprete significativa. La cantante collaborò, nella seconda metà degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTROACUSTICA – MASSIMILIANO DAMERINI – NIKOLAUS HARNONCOURT – BARBIERE DI SIVIGLIA – DIMITRI MITROPOULOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERBERIAN, Cathy (1)
Mostra Tutti

GIULINI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GIULINI, Carlo Maria Giuseppe Rossi Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] diresse L’italiana in Algeri e La Cenerentola di Rossini, L’incoronazione di Poppea e Il ballo delle ingrate di Claudio Monteverdi, Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea e La Wally di Alfredo Catalani con Tebaldi, Il castello del principe Barbablù di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FRANCESCO ANTONIO BONPORTI – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – GIORGIO FEDERICO GHEDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

STROZZI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Giulio Paolo Cecchi STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] , La doppia ‘Finta pazza’. Un dramma veneziano in viaggio nell’Europa del Seicento, Firenze 2019; Il teatro di Claudio Monteverdi. Spettacoli di corte e di palazzo, a cura di S. Urbani, Firenze 2019 (contiene il testo della Proserpina rapita ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – GIOVANNI FRANCESCO BUSENELLO – SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Giulio (1)
Mostra Tutti

Nascita del melodramma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabio Tricomi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nato nel 1600 come velleitaria restaurazione del teatro dell’antichità, il melodramma [...] , in particolare, il melodramma riceve una revisione nella sua statutaria unione di canto e recitazione ad opera di Claudio Monteverdi, che in quegli anni sta portando alle estreme conseguenze la maturazione del madrigale, sempre più piegato verso le ... Leggi Tutto

Girolamo Frescobaldi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La prima metà del Seicento è per la musica strumentale momento di importanza [...] alla metà dell’anno successivo. Questo soggiorno fiammingo, comparabile al viaggio alle terme di Spa compiuto da Claudio Monteverdi nel 1599, ha una grande importanza nell’evoluzione artistica del venticinquenne Girolamo, perché lo mette a confronto ... Leggi Tutto

VIRCHI, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

VIRCHI, famiglia Licia Mari Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023 Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII. Bernardino (I), zoccolaio, [...] licenza» per l’Idropica nel 1608 a Mantova (con musiche di Salomone Rossi, Gian Giacomo Gastoldi, Marco da Gagliano, Claudio Monteverdi). Nello stesso anno, all’interno del postumo Duodecimo libro de madrigali (Venezia, A. Gardano 1608) di Giaches de ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – MARC'ANTONIO INGEGNERI – MARGHERITA GONZAGA – FERDINANDO GONZAGA – LUZZASCO LUZZASCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRCHI, famiglia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
monteverdino
monteverdino s. m. e agg. Chi o che è nato o abita nel quartiere romano di Monteverde. ◆ Monteverdino di nascita, cresciuto a pane e Roma il presidente del Consiglio Massimo D’Alema. (Antonella Piperno, Repubblica, 15 novembre 1998, Roma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali