La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] , fuoco d’artificio; campo da gioco, ferro da stiro, gomma da masticare, macchina da scrivere, orologio da polso, sala da pranzo, spazzolino da denti, vestito su misura
Tali strutture, pur rivelando la loro origine sintattica, sono quelle che hanno ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] famoso, le trame si fanno esili, i prodotti sempre più simili, come il design delle nostre automobili. Il pubblico va in sala per vedere l'attore di successo, per invidiarlo e per immaginarsi al suo posto. La storia non deve disturbare. Non vedono in ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] che vide Vedova presente a Varsavia, a Kassel con una sala personale alla seconda edizione di Documenta e alla V Biennale di costruzione dello spazio scenico di Renzo Piano e direzione di Claudio Abbado.
Del 1985 sono i primi Dischi, lavori bifronti ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] nelle sale: se fossero identificabili con quelle della sala regia, citate in una descrizione di Paride Grassi, per Giulio II, e secondo Vasari ancora in collaborazione con il maestro Claudio, G. eseguì due vetrate per il coro di S. Maria del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] fondale, anche se non è ancora concepita una sala destinata specificamente agli spettacoli. Lo spostamento dal corteo , Pierre Ronsard e, tra i musicisti, John Dowland o Claudio Monteverdi. Si moltiplicano anche le opere che ricordano ai posteri le ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] e il 1623, sempre sotto la regia di Matteo Rosselli, nella sala delle eroine bibliche della villa del Poggio Imperiale (Spinelli, 2008, opera ormai stanca, eseguita in gran parte dall’allievo Claudio Segoni da Montevarchi.
Mentre era intento a queste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Approdato a Venezia relativamente tardi, il melodramma è sottoposto nei teatri della [...] spettacolo melodrammatico rimanga totalmente sconosciuto (nel 1630 Claudio Monteverdi compone su testo di Giulio Strozzi Proserpina stabilite stagione per stagione le condizioni di locazione della sala e dell’attrezzatura di cui questa dispone (scene, ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] Roma, restarono nello studio di via Margutta, che era appartenuto a Claudio di Lorena, fino al 1693, anno in cui Pieter se ne palazzo Pitti a Firenze: facevano forse parte della decorazione di una sala di un palazzo romano.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] cui seguì, poco dopo l'invasione dell'imperatore Claudio nel 43, la fondazione della città romana, che divenne uno dei centri più un arco di ca. m 2,30 di diametro. La stessa sala capitolare aveva sculture su entrambi i lati del muro occidentale, i ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] di Paul Cézanne e di Paul Klee.
L’eco della sala personale di Giuseppe Santomaso alla XXVII Biennale veneziana (1954) influenzò paesaggio, in un aperto confronto con la pittura di Claude Lorrain. Questi studi gli permisero di individuare «la natura ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
euroribelle
s. m. e f. Chi si ribella o manifesta forti perplessità nei confronti del processo di integrazione europea o dei meccanismi individuati per perseguirlo. ◆ Ma [Jens-Peter] Bonde punta soprattutto sul consenso tra i Paesi che hanno...