OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] poiché quelli ritenuti insanabili erano abbandonati. L'imperatore Claudio, a infrenare l'abuso, decretò che in caso in periodi posteriori. Dietro il portico si svolge l'ampia sala in forma di parallelogramma con altare nel mezzo. Altre volte la ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] , 5124, si trova ora al Museo Nazionale di Napoli, sala VI). Era quello allora il più antico esemplare di scrittura del tempo di Ottaviano Cesare, la lettera dell'imperatore Claudio agli Alessandrini, il papiro della Costituzione di Caracalla, ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] fortificata che si data al 47 d. C., quando Claudio decise di considerare il Reno come frontiera dell'impero. Alcuni (stazione centrale di Utrecht, 1939; Giardino zoologico con vasta sala per feste e concerti a Rotterdam, 1939; banca a Dordrecht ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] e di tanti e tanti altri compositori da teatro e da sala, musiche interpretate dai più illustri cantori dell'epoca, quali il Crivello 1628, con musiche di autori diversi e in particolare di Claudio Monteverdi, fu, durante il sec. XVII, la sede ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] re e della regina, all'appartamento di Maria Adelaide. La Sala del consiglio a Fontainebleau rappresenta uno dei più caratteristici studî d chiamati alla loro corte dai Savoia, quali Claudio Beaumont, il veneto Giovan Battista Crosato, interprete ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] , secondo le proporzioni caratteristiche di ciascun ordine. La sala ipostila di Delo mostra il più significativo esempio di sec. I a. C. I piccoli propilei che Appio Claudio Pulcro fece costruire all'ingresso del sacro recinto di Eleusi presentano ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] per gli oratori (H), la Curia (E), un cortile (F), una sala (I); nel lato sud botteghe, l'ingresso monumentale dal decumano (A) toponimo è connesso col nome del fondatore, forse il console Claudio Marcello, che trionfò nel 155 sugli Apuani, data che ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] Ronda di notte. L'altra opera fu il Convito notturno di Claudio Civile, capo dell'insurrezione dei Batavi contro i Romani. La borgomastri per ornare con altri dipinti monumentali la grande sala del Palazzo municipale e doveva essere la glorificazione ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] gli ambienti maggiori: la piscina natatoria, la grande sala del frigidario, quella del calidario; ai lati di podio, avanti al quale si sono recuperate una bella statua di Claudio e un'iscrizione bilingue a lui dedicata e altre pregevoli sculture; ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] conferiti alla risorta città vengono ancora accresciuti dall'imperatore Claudio e dai successori. Adriano, nel 124, e A) è un caratteristico megaron, composto di solo vestibolo e ampia sala (profonda circa 20 m. e larga 10), che nel suo centro ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
euroribelle
s. m. e f. Chi si ribella o manifesta forti perplessità nei confronti del processo di integrazione europea o dei meccanismi individuati per perseguirlo. ◆ Ma [Jens-Peter] Bonde punta soprattutto sul consenso tra i Paesi che hanno...