Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] la stessa tematica è ripresa. A partire dal 1365 la sala del maggior consiglio è decorata con scene che illustrano la 63. Domenico Morosini, De bene instituta re publica, a cura di Claudio Finzi, Milano 1969; per il commento di questa edizione e l' ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] fine del I sec., nel 91-92, un tal T. Claudio Sestio provvide all'allestimento del balteo che chiudeva la proedria, alla comunicavano fra loro, ma solo ognuna di esse con una sala rettangolare retrostante: uno dei due ambienti ottagonali era un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] tra il IV e il V secolo il settore della grande sala absidata dietro il peristilio fu rialzato in funzione di un rinvenimenti archeologici mostrano una certa consistenza soltanto a partire dall’età giulio-claudia.
Nel corso del II e III sec. d.C. la ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Michele De Lucchi (n. 1951), Matteo Thun (n. 1952), Claudio Silvestrin (n. 1954), Paolo Desideri (n. 1954), Cino Zucchi il franco-svizzero Bernard Tschumi (n. 1944), di cui si ricordano la sala da concerti Zénith (2001) a Rouen, la Blue Tower (2006) ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] e il 37 d.C. Un graffito inciso su una colonna della sala Ν della palestra di Pompei risale a prima del 42 d.C., inizî del IV stile possono collocarsi con certezza nell'epoca di Claudio, il suo tramonto non può essere determinato con precisione data l ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] diretto discendente dell’imperatore del III secolo Claudio il Gotico8. Il panegirista aveva il compito in cui l’autore afferma di aver visto un dipinto profetico nella sala da pranzo del palazzo di Aquileia raffigurante il giovane Costantino, con ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] alterato da demolizioni, modifiche e distruzioni: nella sala delle Cariatidi, semidistrutta da un bombardamento durante la volta si vede oggi minacciata dai nuovi centri direzionali. Già Claude Lévi-Strauss in Tristes tropiques (1955) rilevava come le ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] potere della musica, capace addirittura di sconfiggere la morte. Claudio Monteverdi fu il primo a dedicare, nel 1607, un la loro attenzione. Alza le braccia e il suono si spande nella sala. Suona l'orchestra.
La grande orchestra e i suoi strumenti
L ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] un mese, dopo la vittoria alle primarie dell’8 dicembre (Alessandro Sala, corriere.it, 2 giugno 2014, ‘Foto Politica’).
Dall’ingl. . È la discriminazione che si traveste da opinione (Claudio Rossi Marcelli, internazionale.it, 29 aprile 2014, ‘ ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] Bona Dea, con due tempietti sorti tra Augusto e i Giulio-Claudi nei quartieri periferici, secondo il carattere riservato del rito. Uno è domus, sia con preziosi motivi floreali e figurati nella sala fuori Porta Marina.
Le pitture sono quasi tutte di ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
euroribelle
s. m. e f. Chi si ribella o manifesta forti perplessità nei confronti del processo di integrazione europea o dei meccanismi individuati per perseguirlo. ◆ Ma [Jens-Peter] Bonde punta soprattutto sul consenso tra i Paesi che hanno...