Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] porte della città (terme suburbane). La prima, d'età giulio-claudia, ripete nell'impianto e nella divisione delle due sezioni, maschile e tempio; si accede al loggiato superiore da una grandiosa sala di pubblico uso. La palestra, occupata al centro da ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] Lirici del Settecento da fuori cantiere: nella volta tiepolesca della Sala, il tondo del soffitto, la Medaglia, non spettava ad di letterati un po' maniacali raccolti a Roma intorno a Claudio Tolomei, e la scelta dei Cantici di Fidenzio (tredici ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] 2111 ecc.).
In una sala del piccolo museo sono conservati sei ritratti romani in marmo pentelico (testa di Claudio, busto corazzato della metà nave diretta in Italia, ai quali è destinata l'ultima sala del museo. Si tratta di una serie di lastre in ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] veneto. E alla fine di agosto affidò a Claudio da Racconigi, nominato vicario generale e visitatore, la voto di povertà. Le pene comminate dal B. nella sentenza pronunciata nella sala del capitolo dell'Annunziata presenti tutti i frati, il 25 ott. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] Zara: soprattutto l’Augusto assimilato a Giove e il Tiberio (o Claudio) togato e con il capo velato. Fra i numerosi ritratti vera e propria, nonché di rappresentanza: una grande sala al centro funge da monumentale passaggio fra l’ingresso a ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] 158 fu celebrato a S., avanti al tribunale del proconsole Claudio Massimo, il processo contro Apuleio che, accusato di magia, un ciborio, un nuovo fonte fu sistemato al centro della sala a crociera attigua alla basilica, già servita come luogo di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] i resti di un grande cortile e di una lunga sala sotto la celebre cattedrale.
Altri centri di una certa importanza a Colonia in Germania. Dopo la morte e la divinizzazione di Claudio fu costruito un grande tempio in cui anche i rappresentanti delle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] vera e propria aveva un grande ambiente centrale (sala di lettura?) e due laterali (ambienti di servizio ninfeo di Erode Attico a Olimpia, i Piccoli Propilei (costruiti da Appio Claudio Pulcro, personaggio assai in vista ai tempi di Cesare) e i Grandi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] venuta della dea a Roma. Poi a partire dall’imperatore Tiberio Claudio Cesare Augusto, altre feste in onore della dea sono aggiunte Dall’ingresso si accede con un corridoio centrale alla sala principale di forma rettangolare. Sui due lati sono ...
Leggi Tutto
La critica cinematografica
Daniele Dottorini
Il cinema, sin dalla sua nascita, ha sempre prodotto discorsi. La sua apparizione, la sua trasformazione e la sua penetrazione all’interno della coscienza [...] di un suo statuto disciplinare. Tuttavia, come afferma Claudio Bisoni: «Nel dire che la critica cinematografica non ha di una cultura cinematografica non più basati sulla centralità della sala o del cineclub, ma sull’offerta molteplice e dispersiva ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
euroribelle
s. m. e f. Chi si ribella o manifesta forti perplessità nei confronti del processo di integrazione europea o dei meccanismi individuati per perseguirlo. ◆ Ma [Jens-Peter] Bonde punta soprattutto sul consenso tra i Paesi che hanno...