.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] fu seguito dai re della Bitinia. Molto meno fecero i Tolomei, che in Egitto fondarono una sola città greca, Tolemaide presso uso risalente a Cesare, interrotto da Augusto, ma ripreso da Claudio e Nerone, si concedeva cioè il titolo di colonia e lo ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] del suo stesso autore, è da considerarsene come un perfezionamento, la Γεωγραϕικὴ ‛Υϕήγησις di ClaudioTolomeo (intorno alla metà del sec. II d. C.). Secondo Tolomeo la geografia, lasciando, come si è già detto, la descrizione delle singole regioni ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] vaste biblioteche, quali appunto l'alessandrina dei Tolomei e la pergamena degli Attalidi. Titolo di Delisle (v.), N. de Wailly (v.). Ma su tutti domina la figura di Claudio Fauriel (v.) per il fervore delle sue idee e per l'ampia portata delle sue ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] lungo fermo, non senza però che l'ingerenza dei Tolomei nelle Cicladi, la loro politica granaria aspirante all'autonomia e dell'isola, ebbe varie vicende durante l'impero; abolita da Claudio nel 44 per l'uccisione di alcuni cittadini romani fu ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] pestilenza del 1348. Tra i primi a sorgere, il palazzo Tolomei, tutto in pietra; gli altri costruiti per lo più in mattoni del chitarrino", non dovesse essergli inferiore in valentia; Claudio Saracini detto il Palusi, nato probabilmente nell'ultimo ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] : oltre a quattro trionfi (per la Gallia, per l'Egitto sui Tolomei, per il Ponto su Farnace e per l'Africa su Giuba) pei quando con Caligola si estinse la famiglia Giulia, da Claudio, divenendo da questo momento titolo distintivo della casa regnante ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] . il più grande astronomo osservatore dell'antichità, la cui opera ci è stata tramandata attraverso l'elaborazione di ClaudioTolomeo, posteriore di circa tre secoli. Ipparco si deve anche ritenere il fondatore della trigonometria, proseguita nel sec ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] industriale più importante della Campania: è la via che costruisce Appio Claudio il censore, e da lui prende nome.
La conquista di già attivo assai tempo prima di Roma; durò sotto i Tolomei, si intensificò maggiormente durante l'impero. Le strade che ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] i grandiosi apparati militari terrestri e navali degli arsenali dei Tolomei d'Egitto.
Anche in Roma, i soldati dovevano più 100 e il 106 fu costretto a ingrandire il porto di Claudio, aggiungendo un bacino completamente nuovo, in forma di esagono, ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] offerta la rifiutasse. In seguito, avendo il comandante romano Ap. Claudio Centone, che operava in Epiro, chiesto ausiliarî achei, P. egli appoggiò una richiesta di aiuti fatta dai due Tolomei VI eVII, che allora, riconciliatisi, erano minacciati in ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....