Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] con la dimensione architettonica, riuscendo perlopiù (Casa Cumani e la Villa in Brianza del 1959 e poco altro a parte) a a Giuseppe Sinopoli, da Luciano Berio a Riccardo Chailly, da Claudio Abbado a Maurizio Pollini: con quest'ultimo poi si cimentò ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] sorella del leader socialista riformista Claudio Treves.
Nel 1904 la famiglia si stabilì nella villa costruita al n. 11 di rinnovato interesse i paesaggi di Alassio, ambientati nel giardino della villa di famiglia. Si tratta di grandi tele in cui gli ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] Villa Tiburtina Hadriana ... ; V. Cartari, Imagini de i Dei de gli antichi; L. Gaurico, Trattato d'Astrologia iudiciaria sopra le natività degli huomini e donne... (dedicato all'E. da Claudio 7, 93; F. S. Seni, La villa d'Este in Tivoli, Roma 1902, pp ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] 4. Avendoli ascoltati nel settembre 1971 a Mamiano, vicino Parma, nella villa del critico e scrittore Luigi Magnani, che li volle in concerto ai maggiori musicisti italiani, tra cui Claudio Abbado, Luciano Berio, Gianandrea Gavazzeni, Luigi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] rivista «Il Conciliatore», nel 1821 Manzoni si ritirò nella villa di Brusuglio. Scrisse Il cinque maggio, contro la titanica ed è tutto un rifiorir sulla pagina di metafore stirate alla Claudio Achillini. Lo stesso don Abbondio, il pavido che si ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] Zanni, e nel 1621 con Elisabetta Malucci, vedova di Claudio Tebalducci: da questo terzo matrimonio il M. ebbe una in S. Maria sopra Minerva a Roma.
La continuazione dei lavori a villa Aldobrandini o del Belvedere a Frascati fu affidata al M. e a G ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] e i Comensi nei pressi di C., nel 196 a.C. Marco Claudio Marcello fondò nella convalle un castrum, di cui sono state riconosciute cinque fasi Civ. Archeologico P. Giovio; Moltrasio, villa Passalacqua, cappella funeraria Lucini Passalacqua), forse ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] Maddalena d'Austria, F. si recò a Firenze ed incontrò, il 25 aprile, "nella villa di Baroncello" per la seconda volta Claudia. E fu nella cappella della villa che l'arcivescovo di Firenze Alessandro Marzio de' Medici, il 29, celebrò il matrimonio ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] adolescente al seguito di Tassi negli affreschi di villa Lante a Bagnaia (Cavazzini, 1993; 1995; 1997 . Lorrain 1600-1682 (catal.), a cura di H.D. Russell, Washington 1982; Claudio de Lorena y el ideal clásico de paisaje en el siglo XVII (catal.), a ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] Nelle varie classi si ritrovò via via a fianco di Claudio Abbado, Luciano Berio, Niccolò Castiglioni, Bruno Canino. Tra i (il quartetto appare anche nella scena finale della festa nella villa). Vinse il Nastro d’argento per la colonna sonora (1962 ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...