MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] Altri incontri importanti furono quelli con Giorgio Fuà e Claudio Napoleoni. La visita al presidente Luigi Einaudi, molto pp. 1-19; Il caso Italia. Seminari dello studio Ambrosetti a Villa d’Este, 1979-1986, Milano 1986; Past, present and future, ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] : Marianna (1726), Rosalba (1727), Teresa (1730), Claudio (1736) e Francesco (1738), quest’ultimo destinato a che aveva potuto ammirare i pendants dei pontefici e i lavori in Villa Patrizi, commissionò a sua volta a Panini due dipinti che celebrassero ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] Ancora in questa sezione, nel saggio di Salvatore Claudio Sgroi e Carla Marello (La regionalità nella lessicografia Trieste, 10-14 luglio 1974, a cura di T. De Mauro, 3 voll., Villa Opicina 1979-1981.
T. De Mauro, L’Italia delle Italie, Roma 1987.
P ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] , Giovanni Andrea Bianchi detto il Vespino, Claudio Ferit). Costante risulta il ricorso a Fabio nell’anno 1647, a cura di P. Messina, Roma 1997, ad ind.; S. Villa, Melzo durante la signoria dei Trivulzio, in Storia di Melzo, II, Melzo 2002, pp ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] in casa di Leone Leoni. Dopo la morte di Claudio, primo duca di Lorena (12 aprile 1550), Primaticcio fu de François I à Henri IV, Paris 1998, passim; C. Occhipinti, La Villa d’Este a Fontainebleau e le sue stufette: documenti su Serlio e il Cardinale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione [...] con musiche originali di celebri compositori tra cui Claudio Monteverdi.
Ed è lo stesso Monteverdi a scegliere l’opera farà propria) e soprattutto a caratterizzare l’ambiente della villa e ad ammiccare al motivo drammaturgico di fondo: la gelosia del ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] il maestro, raggiungendolo all’Isolino di S. Giovanni dalla villa di Baveno della suocera.
Formazione e avvio della carriera
di Lammermoor affidata a Claudio Abbado), organizzò le manifestazioni per i centenari di Claudio Monteverdi e di Rossini ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] teologia. Fu ordinato sacerdote dal vescovo di Parma, monsignor D. M. Villa, il 13 dic. 1873 e subito gli fu affidata, dal 5 Gedda, Giuseppe Lazzati, Piero Malvestiti, Rainiondo Manzini, Claudio C. Secchi, Ugo Zanchetta.
Il processo informativo per ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] istituzione come Accademia dei Floridi. Onorata da una visita di Claudio Monteverdi nel 1620, l'accademia si sciolse verso il 1623 , opera 44, ibid. 1622, Magni; Trattenimenti da villa concertati in ordine seguente nel chitarrone con cinque voci in ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] Dopo una breve permanenza a Settebagni, la coppia acquistò una villa sul lago di Bracciano, dove rimase fino al 1985.
Il agosto, col programma Bentornato Carosone presentato dal giovane Claudio Lippi), microfoni dell’emittente radiofonica CBS per ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...