STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] : «La Merdeide Stanze in lode delli stronzi della Real Villa di Madrid» de Nicolò Bobadillo, in Lengua y lenguaje poético Emanuello» del Marino, in Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati, a cura di E. Bellini - M.T. Girardi - ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] a barattarla con la vostra, io sarò contento mutarla. Io mi sto in villa, et poi che seguirno quelli miei ultimi casi, non sono stato, ad detta linea cortigiano-accademica, anche gli epistolari di Claudio Tolomei (1492-1556), edito da Giolito nel 1547 ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] apparso postumo, a Napoli, nel 2002, a cura del figlio Claudio. «Era inevitabile che un maestro della filologia, quale Marcello Gigante La biblioteca, rinvenuta alla metà del XVIII secolo nella Villa dei papiri a Ercolano, com'è noto, contiene opere ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] , le opere antologiche e dossografiche di Apollodoro di Atene, Claudio Eliano e Diogene Laerzio, già al loro tempo concepite per VIII, 93, 1989, nr. 3, pp. 59-77.
C. Villa, La cultura della Magna Curia e la sua diffusione nel Mediterraneo, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] del monte Ciannito, inglobata nelle strutture di una grande villa che si distende in più livelli dal pendio collinare Ma anche la famiglia di origine di Tiberio, la gens Claudia, può vantare antichissime, prestigiose origini, e un capostipite mitico: ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] Milano 2004, pp. 180-183; E. Acanfora, La villa del Poggio Imperiale, in Fasto di corte. La decorazione murale ’amore per J. V., in L’arte di vivere l’arte. Scritti in onore di Claudio Strinati, a cura di P. Di Loreto, Foligno 2018, pp. 95-98, figg. 1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Prassitele e il bello stile
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prassitele è il miglior rappresentante della profonda [...] colonne doriche che nel II secolo accoglie nella villa dell’imperatore Adriano a Tivoli una replica della che verrà portato a Roma da Caligola per essere restituito a Tespie da Claudio e riportato, per volontà di Nerone, ancora una volta a Roma: qui ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] ribattezzato Monte Napoleone. Coltivò intanto un nuovo legame amoroso con la moglie di un ingegnere, Luigia Mainardi Vertemati, presso la villa della quale, a Blevio sul lago di Como, trascorse felici periodi di vacanza.
L’inizio del nuovo secolo lo ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] orvietano’ postridentino, come a suo tempo evidenziato da Claudio Strinati (1980). La pala piacque molto ai 91-95; Id., G. M. e la nascita del paesaggio alla veneta nella villa d’Este a Tivoli, in Riv. dell’Istituto di archeologia e storia dell’arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] sua casa di Londra, attuale sede della Royal Academy, e per la villa di Chiswick egli realizza, in collaborazione con il nipote Marco Ricci, una aulica e accademica del pittore di corte Claudio Francesco Beaumont, sensibile agli influssi francesi, ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...