L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] dedicate a viti e olivi, come deve essere avvenuto nella villa suburbana di via Baldini a Spello, della quale sono documentate 1965, pp. 119-35.
L. Sensi, Il ciclo di ritratti giulio-claudi di Jesi, in Studi in onore di Filippo Magi, Perugia 1979, pp ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] in questo periodo che la topografia cittadina si anima di case e ville al di là di esse per ricostruire più tardi, nella seconda metà diverse dalle contemporanee statue onorarie di Tiberio e di Claudio in marmo greco; lo conferma la ritrattistica in ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] III sec. a.C., sostituite più tardi (I sec. a.C.) da ville rustiche di maggiori dimensioni, destinate á durare fino al II d.C.
Una (e non da un portico), e che solo nell'età di Claudio, a un livello più alto, sia stato costruito il primo portico, ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] Bologna è stato indagato, nella zona dell'ex Villa Cassarini, un santuario etrusco frequentato dagli ultimi decenni acroteri angolari racchiudenti ritratti di fanciulli: dedicato a Tiberio Claudio Felice Vittorino, è databile entro la prima metà del ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] Euergides, di Epeleios, di Penthesilea, di Altamura, di Villa Giulia, di Achille, ecc. Fra la ceramica etrusca, proprietà agraria con l'obbligo di costituire una Fondazione Museo Claudio Faina, che dal 1960 esiste come operante organismo culturale ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] È più probabile invece che T. sia stata innalzata da Claudio al rango di colonia.
La sua prosperità fu dovuta al , rinvenuti nella regione di T., le 70 erme provenienti dalla villa Welschbillig, la serie completa dei rilievi di Neumagen. Nel cortile ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] opportunamente con la speculazione neopitagorica, e datato all'epoca dell'imperatore Claudio. Sopra un mosaico del II sec. d. C. rinvenuto mosaici, dell'ambulacro della grande "caccia" della villa tardo-imperiale di Piazza Armerina in Sicilia: un g ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] il suo vivace entourage, a Cologny presso Ginevra, nella villa Diodati. La vocazione letteraria di Rossi non durò molto intérieure de la Suisse au début de la Régénération, in Festschrift für Claudio Soliva zum 65. Geburstag, a cura di C.Schott - E. ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] Gonzaga rimase in qualità di pronunzio a Madrid, dove, secondo Claudio Todeschi (1776), Filippo V lo avrebbe voluto come primo ministro, Romano, Roma 2008, pp. 505 s., 511, 515 s.; Villa Bonaparte, Paris 2011, pp. 25-47; T. Manfredi, Academic ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] ’ fatti de’ Romani dalla guerra di Candia, fino alla morte di Claudio imperatore (1565); Porcacchi, De’ paralleli o essempi simili, e Plutarco, e Giovanni Gherardo da Udine, ambientato nella villa Colombara presso Cividale proprietà di Manin, è ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...