ROGHI, Bruno
Claudio Rinaldi
– Nacque a Verona il 28 aprile 1894, figlio di Angelo (1864-1930) e di Chiara Maria (detta Clara) Taidelli (1871-1954). Trascorse l’infanzia a Sanguinetto (Verona), il paese [...] direttore di Tuttosport, stabilendo così il record di aver diretto i tre quotidiani sportivi italiani.
Nel 1953 aveva acquistato villa Gadda, a Longone al Segrino (Como), in Brianza, la casa fatta costruire da Francesco Ippolito Gadda, padre di Carlo ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] 1880), Gilda (16 giugno 1880), Il Nettunno (1º apr. 1881), La villa dei pampini (16 agosto e 1º sett. 1882) e Tornata al secolo (1 Un matrimonio di convenienza, Firenze 1871, Il segreto di Claudio Adriani, Milano 1873; L'erede del signor Acerbi, ibid ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] forza del destino, Arena di Verona, 1953), Mefistofele (Faust, Villa Floridiana, Napoli, 1949; poi Municipal, Rio de Janeiro, e Cavallo all’Argentina di Roma, 1950) al Settecento (Händel: Claudio nell’Agrippina, RAI di Milano, 1953, e Tolomeo nel ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] rilievo (per esempio una notevole testa marmorea di Claudio), oltre ad alcune iscrizioni onorarie. Ma purtroppo non . Si tratta per lo più di mura di terrazzamento e sostruzioni di ville, costruite nella maggior parte fra la metà del I sec. a. C ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Nicolò
Claudio Mutini
Nacque probabilmente a Lucca il 3 febbr. 1661. Scarsissime sono le notizie sulla sua giovinezza: dové dimorare in un primo tempo a Roma, e verso il 1680 si trasferì in [...] Amorose Avventure di una bella inglese. Descritte in forma di lettere da Ella medesma ad un gentiluomo suo confidente alla villa (Halle 1695).
L’anno successivo veniva data alle stampe un’opera originale del C., Il Pastor Fido, pastorale dedicata all ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] ), che sostenne una disputa con G. B. Manso, marchese di Villa, sull'immortalità dell'anima in Platone e in Aristotele. Il D' 'attività del C.: insieme ad Antonio Basso, Giuseppe Barrile, Claudio Rangone ed altri fondò, prima del 1648, la Giunta per ...
Leggi Tutto
SOLVA (v. vol. IlI, p. 704, s.v. Flavia Solva)
O. Harl
) Il nome - senz'altro celtico - deriverebbe da quello del fiume Sülm (Solva = che cresce, che si ingrossa) che sfocia (a S del sito) nella Mur [...] La città, la cui pianta si sviluppò ai tempi di Claudio, fu incendiata durante la guerra contro i Marcomanni; in seguito sculture. Questo spiega in parte l'eccellente livello della decorazione di alcune ville: la più grande, con i suoi 100 x 160 m di ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Claudio
Alessandro Bratus
ROCCHI, Claudio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1951, secondogenito di Luigi, imprenditore, e di Anna Moretti.
Cresciuto nel quartiere Città Studi, a Milano conseguì [...] figlia Ciaj (nata nel 1976), presso la comunità di Villa Vrindavana a San Casciano (Firenze), dove, convertito alla inaugurò una nuova fase creativa, il cui primo risultato fu Claudio Rocchi (1994), prodotto da Lucio Fabbri in collaborazione con molti ...
Leggi Tutto
VENINI, Francesco Fedele
Ilaria Ampollini
– Nacque a Varenna, sul lago di Como, dal conte Giovanni e da Giovanna Prada, il 19 settembre 1737.
Studiò filosofia al collegio Gallio di Como e fu ordinato [...] a Parigi nel 1784, stampata dall’editore italiano Claudio Molini (che ne ristampò una seconda edizione nel » (Gazzetta di Milano, 1820, p. 594). Si stabilì così nella villa di famiglia a Varenna, dove ospitò anche «Monsignor Boisgelin e gli altri ...
Leggi Tutto
APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] (Liv., ix, 29) nel 312 a. C., dal censore Appio Claudio il quale certamente rettificò una via più antica che da Roma conduceva ai ed altri minori. Ad Albano la via attraversava la grande villa di Domiziano, in una parte della quale, al tempo di ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...