• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
461 risultati
Tutti i risultati [4058]
Arti visive [461]
Biografie [1113]
Storia [536]
Archeologia [376]
Letteratura [261]
Geografia [191]
Religioni [187]
Musica [158]
Lingua [157]
Diritto [128]

SILCHESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILCHESTER (Calleva Atrebatum) J. M. C. Toynbee Centro della Britannia meridionale, ai confini dello Hampshire e del Berkshire (Ptol., ii, 3, 12), era la capitale delle tribù di una comunità belgica [...] esternamente la linea delle mura ad una distanza in media di 180 m da esse, contenevano ceramica dell'epoca di Claudio e segnano i limiti della città romana quali erano stati stabiliti subito dopo l'invasione. Il piano stradale rettangolare, a ... Leggi Tutto

Salisburgo

Enciclopedia on line

Salisburgo (ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] arte e importantissimo centro culturale. Storia S. continua la romana Iuvavum (o Iuvavia) della provincia del Norico, che fu elevata da Claudio a municipio. Ruperto, vescovo di Worms, fondò sul luogo il monastero di S. Pietro (8° sec.) e, nel 739, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SACRO ROMANO IMPERO – RODOLFO D’ASBURGO – PRECIPITAZIONI – FERDINANDO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salisburgo (3)
Mostra Tutti

GARVO ALLIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Tommaso Elisabetta Molteni Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque tra il 1620 e il 1621 a Scaria, oggi frazione di Lanzo nella [...] di Scaria, ma anche autonomamente. Nel 1646 stipulò un contratto per l'esecuzione di nove statue di marmo per la cappella di Claudio Spinola nella chiesa di S. Anna. Scolpì due Angeli per sostegno dell'altare, da eseguire sull'esempio di quelli dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CARLONE – VAL D'INTELVI – MARCO ANTONIO – TABERNACOLO – TRANSETTO

ISAURA VETUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISAURA VETUS G. Ambrosetti (῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia. Centro principale di una popolazione di montanari, [...] a. C.). Incorporata da Augusto nella nuova provincia di Galazia, sotto Settimio Severo tornò a far parte della Cilicia. Claudio già era intervenuto con deportazioni e l'invio di veterani per cercare di stroncare l'atteggiamento ribelle degli Isauri ... Leggi Tutto

CORFINIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994 CORFINIUM (Κορϕίνιον; Corfinium) E. Lissi Città del Sannio, situata nella regione dei Peligni, nella vallata dell'Aterno, sulla via Claudia Valeria. È menzionata [...] ., Caes., 34; Nero, 2; Plut., Caes., 34; Cass. Dio, xli, 10, 11). Anche al tempo dell'Impero fu luogo importante, specialmente per la sua posizione sulla via Claudia Valeria, la quale originariamente terminava a C. (C. I. L., ix, p. 586) e solo sotto ... Leggi Tutto

THAMUSIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THAMUSIDA G. Ch. Picard Centro mauro, castrum e città romana nella zona atlantica del Marocco, a una cinquantina di km a N-NE di Sala. Il luogo, identificato nel 1874 dal Tissot (odierna Sidi Ali ben [...] (m 165,85 × 138,78) fu costruito nell'ultimo trentennio del II sec. ed evacuato al tempo di Claudio II. Rimane ancora la porta pretoriana, qualcuno degli alloggiamenti, e soprattutto il praetorium, vasta costruzione rettangolare di una trentina ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878) Salvatore Rosati Eugenia Schneider Equini Pia Pascalino Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] città furono fondate per motivi militari e civili. Fra le più antiche costruzioni di Camulodunum conosciamo, oltre al tempio di Claudio, solo i resti di alcune case distrutte da un incendio nel 61 d. Cristo. Anche delle costruzioni posteriori poco si ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – ISOLE BRITANNICHE – ARTE CONCETTUALE – ESISTENZIALISMO – ACTION PAINTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

ALESA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESA (῎Αλαισα, Halaesa, Halēsa) G. Carettoni V. Tusa Città della Sicilia a N-O dell'odierna Tusa. Fu fondata nel 403 a. C. da Arconida, signore di Erbita, il quale vi condusse molti mercenarî che l'avevano [...] degli Alesini siculi e della symmachia, in Atti e Mem. Ist. It. Numismatica, VIII, 1934, p. 3 ss. Statua di Claudio Pulcro: G. Lancillotto-Castello, Dissertazione sopra una statua di marmo scoperta nelle rovine dell'antica città di A., Palermo 1749 ... Leggi Tutto

XIMÉNEZ DONOSO, José

Enciclopedia Italiana (1937)

XIMÉNEZ DONOSO, José José F. Rafols Architetto e pittore, nato a Consuegra (Toledo) nel 1628, morto a Valenza nel 1690. Avuti gli elementi della pittura dal padre suo Antonio, frequentò a Madrid la [...] fantastiche. Nel 1685 fu nominato capomaestro e pittore della cattedrale di Toledo. Come pittore in molte opere collaborò con Claudio Coello, altre ne eseguì da solo. Le prime sono: a Madrid, le pitture della chiesa della "Trinidad Calzada", della ... Leggi Tutto

WILSON, Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, Richard Arthur Popham Pittore, nato il 1° agosto 1714 a Pinegas nel Monigomeryshire (Galles), morto a Llanberis (Galles) il 15 maggio 1782. Fu collocato nel 1729 a Londra sotto la guida del [...] pittore topografico alla maniera di G. Lambert (1710-1765). In Italia subì l'influsso delle opere dello Zuccarelli, a Venezia, di Claudio Lorenese, del Poussin, di Salvator Rosa e di H. Vernet a Roma. Il W. medesimo si confessava in debito verso Cuyp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Richard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 47
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di susina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali