Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] della fisica qualitativa, gerarchica, obbediente alle premesse della 'scienza prima' metafisica. La sintesi enciclopedica di Claudio Tolomeo alessandrino, detta Grande sintassi e ribattezzata dai dotti arabi Almagesto, risalente agli anni 120-150 d ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] , per molti secoli i tentativi di giungere alla scoperta del Continente meridionale guidarono l'esplorazione dell'Oceano Pacifico. Claudio Tolomeo aveva sostenuto che le grandi masse dell'emisfero settentrionale, ossia l'Europa e l'Asia, dovevano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] . Lobo Antunes. Fra gli altri vanno almeno ricordati U. Tavares Rodrigues, F. Campos, A. Abelaira, A. Alçada Baptista, M. Cláudio, A. Faria, M.de Carvalho, J. de Melo. Particolarmente folta è la presenza delle scrittrici. Tra tutte primeggia ancora S ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] circolati su di esse (Merlo era anche presidente dell'Ente Colombo, che aveva gestito la manifestazione); gli successe quindi Claudio Burlando del PDS (Partito Democratico della Sinistra), anch'egli però costretto a dimettersi nel 1993 per via di un ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] due già ben noti critici: Tristão de Athayde e Agripino Grieco. Tra gli scrittori di teatro: G. Joracy Camargo, Nelson Rodrigues, Claudio de Souza e Christovão de Camargo.
Bibl.: T. de Athayde, Estudos, Rio de Janeiro 1927-33; A. Peixoto, Noções de ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] a Leida, si è ritrovata una serie di castella, costituenti una linea fortificata che si data al 47 d. C., quando Claudio decise di considerare il Reno come frontiera dell'impero. Alcuni castella sono tuttavia più antichi. Si sono già esplorati quelli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] coltivata, oltre che da lui stesso, da Johann I (1667-1748) e Daniel Bernoulli (1700-1782), da Euler e da Alexis-Claude Clairaut (1713-1765). L'assenza di Newton in questo elenco è un silenzio clamoroso sul quale vale la pena soffermarsi.
Al livello ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] industria ceramica, gli scavi effettuati a Bauchéporn hanno messo in luce un'officina estremamente importante che sembra iniziare sotto Claudio e dove, in epoca flavia, compare un nuovo gruppo di maestri-vasai diretti da un Saturnino. I maestri vasai ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] del cambiamento di corso del Reno. Il primo campo (Vetera I) con costruzioni interne in pietra venne probabilmente edificato sotto Claudio, ma ne sono conservate poche tracce. Sono invece ben conosciuti gli edifici di età neroniana e ne è stata fatta ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] 60 membri, eletti per cinque anni a suffragio universale.
Capo di Stato: Henri del Lussemburgo Primo ministro: Jean-Claude Juncker
Indicatori economico-sociali
Macedonia
Repubblica parlamentare. Secondo la Costituzione del 1991, capo dello Stato è il ...
Leggi Tutto
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...
claudia
clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di susina...