BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] i suoi traffici.
Il trattato proposto a Cromwell, auspicante una sorta di libertà commerciale basata sulla clausoladellanazionepiùfavorita, letto dal B. in traduzione inglese nell'udienza dei primi di febbraio del 1655,rilevato che "traffichi ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Firenze 1892 - ivi 1947), prof. (dal 1927) nell'univ. di Firenze, direttore della scuola di perfezionamento di studî politici internazionali (1931-36), condirettore, dalla fondazione [...] ricche di erudizione e di spunti: Politica economica internazionale inglese prima di A. Smith (1924); Politica doganale differenziale e clausoladellanazionepiùfavorita (1930); Schema di una storia della politica economica internazionale (1938). ...
Leggi Tutto
Uomo politico mancese (n. 1790 - m. 1858); negoziò e firmò con gli Inglesi, come delegato imperiale, il trattato di Nanchino (1842) e il trattato a esso complementare (1843) che concedeva alla Gran Bretagna [...] la clausoladellanazionepiùfavorita. Dopo la conclusione del trattato di Tianjin (1858) si uccise per ordine imperiale. ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] giuoco dei dazi preferenziali" sancirà finalmente l'abolizione di quella nefasta clausoladellanazionepiùfavorita che aleggia da decenni sui negoziatori di trattati come "la colomba dello spirito santo" (p. 184; e il sistema del dazio applicato a ...
Leggi Tutto
Qiying
Politico mancese (n. 1790-m. 1858). Negoziò e firmò con gli inglesi, come delegato imperiale, il Trattato di Nanchino (1842) e il trattato a esso complementare (1843), che concedeva alla Gran [...] Bretagna la «clausoladellanazionepiùfavorita». Dopo la conclusione del Trattato di Tianjin (1858), si uccise per ordine imperiale. ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] ' più ampio di quello che solitamente si crede ... simbolo di un rifiuto morale, politico e sociale di tutto l'ordine costituito, di quello che si identificava con Roma, come di quello che si identificava con la nascente Società delleNazioni e ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] la custodia dellanazione italiana, dato che sussisteva più di un con l'aggiunta però di una clausola che faceva salvi gli eventuali diritti della crociata. Fra di essi, si distinsero i Francescani dell'Osservanza: la famiglia religiosa piùfavorita ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] tra i più noti pari del Regno (si parlò infatti di ottumvirato) per raccordare i lavori del Parlamento in modo che si potesse rapidamente giungere al riordinamento della Costituzione e così, mostrandosi operoso per il bene dellanazione, acquistare ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] più ricca collezione di antichità d'Europa; il papa, che con i suoi interessi in questo campo finì col favorire la nascita dell'archeologia come scienza autonoma e dell , che oltre a cancellare la clausoladell'odio alla monarchia, era fortemente ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...