Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] . 1467 c.c.), della rescissione del contratto concluso in stato di bisogno (art. 1448 c.c.), della reductio ad aequitatem della clausolapenale eccessiva (art. 1384 c.c.) e della riduzione ad equità del contratto rescindibile (art. 1450 c.c.), dell ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] In questo secondo senso, ricavabile anche dalla Relazione al Re, nella quale si faceva espresso riferimento alla clausolapenale quale esempio di valutazione soggettiva del valore patrimoniale, si è espressa soprattutto l’opinione tradizionale della ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] per adesione, giusta gli artt. 1341-1342 c.c.), rimediano a situazioni sproporzionate, come la laesio enormis, le clausolepenali, etc. L’espressione “giustizia contrattuale” è vista anche fuori dal contratto, quando si considera lo status delle ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] BV ha affermato che il giudice non può ridurre l’importo di una clausolapenale abusiva, ma deve unicamente disapplicare nei confronti del consumatore tale clausola.
Come non si è mancato di sottolineare, ancor prima dell’intervento della riduzione ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] ’esecutore per sospensione illegittima, l’art. 10, co. 2, del regolamento prescrive l’inserimento nel contratto di una clausolapenale ex art. 1382 c.c. che consenta la preventiva liquidazione del risarcibile alla stregua dei criteri ivi indicati.
32 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] e legato, cit., 151 e ss.; Bonilini, G., I legati, cit., 156 e ss.). Tra essi assume rilevanza la clausolapenale testamentaria, la quale si risolve nell’imporre all’onerato, per l’ipotesi di inadempimento della obbligazione, una determinata ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] analisi del profilo e dei numerosi interventi giurisprudenziali v. Nocera, I., Risoluzione per inadempimento e riduzione ex officio della clausolapenale nel leasing, in Nuova giur. civ. comm., 2009, I, 237 ss., nonché, a commento di Cass. 8.1.2010 ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] 772.
8 Von Jhering, R., La lotta per il diritto e altri saggi, Milano, 1989, 80 ss.; v. Gialdroni, S., La clausolapenale tra finzione e realtà. Il caso limite di Shylock alla prova del diritto veneziano, in La pena convenzionale nel diritto europeo ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] 2008, 121, con nota di C. Carbone, Essenzialità del termine, restituzione delle prestazioni eseguite e autonomia della clausolapenale dalla domanda di risoluzione per inadempimento.
12 L’azione di indebito oggettivo – esperibile non solo in caso di ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] 2011, 109.
11 Cass., 28.3.2008, n. 8071, in Nuova giur. civ. comm., 2008, 1153, secondo cui in tema di clausolapenale il potere di riduzione ad equità, attribuito al giudice dall’art. 1384 c.c. a tutela dell’interesse generale dell’ordinamento, può ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...