Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] monetario.
In una prospettiva più rigorosa si osserva che la pattuizione di un compenso o di una clausolapenale non giungono ad attribuire carattere patrimoniale ad una prestazione che non presenti intrinsecamente tale connotazione, risolvendo ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] , in via convenzionale) a fronte della cessazione del rapporto. Per quanto paradossale ciò possa apparire, sarebbe proprio la disciplina della clausolapenale, di cui all’art. 1384 c.c., a fornire in questo caso il modello di riferimento, con la più ...
Leggi Tutto
I contratti rent to buy
Federico Tassinari
In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] in caso di mancato esercizio del diritto di acquisto da parte del conduttore) ricorrendo ad un’obbligazione riconducibile alla clausolapenale ex art. 1382 c.c., dal momento che già la disciplina di quest’ultimo istituto tutela il contraente debole ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] il patto accede, non può escludersi la sussistenza di esigenze di tutela analoghe a quelle che si presentano nel caso della clausolapenale, in quanto il tradens o l’accipiens perde un ammontare pari al valore della caparra, senza avere diritto ad ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] tratti di una pena privata (Tullio, Interventi, cit, 372) e chi ne avvicina la funzione a quella propria della clausolapenale di origine legale (Piras, Il rifiuto, cit., 180).
7 Sotto questo profilo, è evidente la differenza sostanziale rispetto al ...
Leggi Tutto
clausola rescissoria
clàusola rescissòria locuz. sost. f. – Locuzione impropria, diffusasi nel linguaggio giornalistico e degli operatori del settore dello sport professionistico, viene comunemente utilizzata [...] l’istituto della rescissione, che il nome d’uso della clausola sembra richiamare, si fonda in realtà su presupposti completamente diversi la c. r. si dovrebbe ricondurre, più che a una penale (con cui le parti convengono, per il caso di inadempimento ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] eccezioni stabilite dal d. pubblico e internazionale. Il d. penale si distingue, inoltre, in generale (o comune) e .
Caratteristica comune di questo corpus di convenzioni è la ‘clausola Martens’, secondo la quale le persone civili e i combattenti ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Colbert il codice civile del 1667 e quello penale del 1669, il codice di procedura penale del 1670, il codice di commercio del 1673 confermato e ampliato nel 1902 con l'aggiunta di una clausola di reciproca neutralità in caso di guerra difensiva. I ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] capitali o infamanti: si dànno garanzie agl'individui per la procedura penale; "i poteri che non sono delegati agli Stati Uniti dalla terre nei riguardi della schiavitù: egli aveva proposto una clausola (Wilmot Proviso, 1846) per cui nei territorî di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] obblighi contratti, e probabilmente per l'inadempienza di qualche clausola da parte dell'Ordine (pagamento della somma di di C. Beccaria e di G. Filangieri. Il diritto penale polacco, basato su poche prescrizioni legislative, ha dimostrato sempre di ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...