Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] la "professione particolare" fatta dai tre consoli, clausola che salvaguarda in certa misura l'appartenenza individuale del dello Stato; fu avviata la riforma del diritto civile e penale; il regime feudale fu progressivamente abolito a partire dal ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] statutarie. In questa stessa direzione, del resto, la dottrina riconosce l'ammissibilità di clausole che subordinino il recesso al pagamento di una penale, purché questa non abbia un'entità tale da renderlo eccessivamente gravoso.
L'associato ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] paesi, le costituzioni contengono al loro interno una clausola di salvaguardia che consente di derogare all'obbligo di essere parzialmente o totalmente esclusi dall'assistere ad un processo penale per ragioni di morale, di ordine pubblico, o per ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] fu promulgato un editto che modificava, in più parti, il codice penale leopoldino, allo scopo sia di evitare gli "abusi" cui poteva esercitato una sovranità piena ed autonoma, con la medesima clausola della secondogenitura. Il 1º maggio 1806 F. entrò ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] si può agevolmente trovare nel sistema ed in particolare nella clausola generale prevista nel già citato art. 2 Cost. di comunicazione. Ciò al fine di valutare la sua eventuale responsabilità penale (artt. 34-36), amministrativa (art. 39) o civile ( ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] la previsione normativa fosse accompagnata da un’apposita clausola di inapplicabilità delle norme in materia di concorso (così, De Vero, G., I reati associativi nell’odierno sistema penale, in I reati associativi, Centro naz. di prev. e difesa ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] pecuniarie per gli illeciti amministrativi quali il mendacio e la soppressione del marchio (pur mantenendo la clausola di riserva penale).
I reati-base possono essere poi astretti dal vincolo della continuazione con altre figure criminose, in ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] concorso eventuale venne per la prima volta affermata dalla I Sezione penale della Corte di cassazione con la sentenza n. 1569 del 27 espressione «fuori dei casi di concorso nel reato», clausola rinvenibile, rispettivamente, negli artt. 307 e 418 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] fu chiamato a insegnare diritto romano e legislazione penale presso l’Accademia.
Divenuto nel 1820 cittadino svizzero che più tardi si sarebbe chiamata, con Alfred Marshall, la clausola del coeteris paribus. Rossi è molto attento nel mostrare come ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] Filosofo, fu trasfusa in un articolo del 1908, pubblicato sulla Rivista penale (Scritti, I, pp. 9-39).
Il F. nell'ampio risalgono La degenerazione della stipulatio nel diritto intermedio e la clausola "cum stipulatione subnixa" (Scritti, I, pp. 41-84 ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...