Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] di tenere ben distinte da un lato la posizione, non penalmente sanzionabile, del soggetto che si limita a ricevere la notizia a terzi, tuttavia, avendo la nuova disposizione conservato la clausola di riserva «salvo che il fatto non costituisca un più ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] compiere od omettere un atto (Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano, agg. da P. Nuvolone-G.D. Pisapia, V più elevato rispetto a quello legale darebbe luogo in ogni caso ad una clausola illecita e perciò nulla ex lege (Cass. pen., sez. II, 6 ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] Padova, 2007, 54 ss.), bensì ad una successione meramente modificativa di leggi penali (cfr., per tutte, Cass. pen., sez. II, 7.7. . pen., 2/2011, 584).
Concorso di reati
In virtù della clausola di sussidiarietà dell’art. 644 c.p. l’usura (o anche ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] recare oggi l’indicazione del beneficiario e la clausola di intrasferibilità: l’omissione, attesa la possibilità altro specifico contenuto delle direttive europee, ha integrato il codice penale con l’art. 648 quater, che prevede la confisca ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] quater. Considerato poi come il nuovo reato contenga una clausola di riserva a favore di ogni reato più grave, quater, cfr. per tutti Bontempi, L., Art. 600 quater, in Codice penale commentato, a cura di E. Dolcini-G. Marinucci, III ed., 2011, 5758 ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] previsti dal capo I del titolo VI del libro II del codice penale o dagli articoli 284, 285, 286, 306, 438, 439, 605 (mancanza della cd. buona fede oggettiva) – esprime la clausola di salvezza afferente lo stato soggettivo del creditore (cd. buona ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] di reati in illeciti amministrativi, due sono gli aspetti di maggiore rilievo: l’esclusione del codice penale dal raggio di azione della clausola generale di depenalizzazione e la mancata degradazione a illecito amministrativo dell’art. 10 bis d.lgs ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] ambiente: di seguito TUA).
Quanto alle modifiche inserite nel codice penale, quella più significativa è l’introduzione di un nuovo titolo relativa ad altri reati in cui compare la clausola in questione, che la presenza di un’autorizzazione ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] 33243). La difficoltà di tratteggiare la soglia di rilevanza penale della condotta del partecipe ha mostrato chiare criticità della fattispecie possibile incompatibilità, o meglio, l’operatività della clausola di esclusione di cui agli artt. 648 ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] giudicato penale, della lex mitior, in modo che sia emendata significativamente la “clausola di . eur. dir. uomo, 8.4.2004, Assanidze c. Georgia.
32 Vigoni, D., Giudicato ed esecuzione penale, cit., p. 4.
33 C. cost., 16.4.2008, n. 129.
34 C. cost., ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...