Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] quater. Considerato poi come il nuovo reato contenga una clausola di riserva a favore di ogni reato più grave, quater, cfr. per tutti Bontempi, L., Art. 600 quater, in Codice penale commentato, a cura di E. Dolcini-G. Marinucci, III ed., 2011, 5758 ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] del diritto”, in Riv. dir. trib., 2010, II, 349 ss.; Gallo, F., Rilevanza penale dell’elusione, in Rass. trib., 2001, 321 ss.; Lovisolo, A., Abuso del diritto e clausola generale antielusiva alla ricerca di un principio, in Riv. dir. trib., 2009, I ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] personali.
Va sottolineato che queste leggi prevedono sanzioni civili e penali per il solo fatto di aver violato le norme sulla privacy Per questa ragione ogni legge sulla privacy contiene una clausola di reciprocità, con cui vieta l'uscita dei dati ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] 2, c.c., ossia sostenendo che la clausola della diligenza richiesta dalla natura dell’incarico ricomprenda .2011.
2 Gli amministratori devono anzitutto conformarsi ai precetti penali, incorrendo in responsabilità, ad esempio, ove procedano ad ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] previsti dal capo I del titolo VI del libro II del codice penale o dagli articoli 284, 285, 286, 306, 438, 439, 605 (mancanza della cd. buona fede oggettiva) – esprime la clausola di salvezza afferente lo stato soggettivo del creditore (cd. buona ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] ’impôt de solidarité sur la fortune (IFS), una “clausola di salvaguardia” o “massimale” o “scudo”, per che per la legge fiscale può, se non sottoposto a confisca o sequestro penale, rilevare alla stregua di reddito tassabile, a mente dell’art. 14, co ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] di reati in illeciti amministrativi, due sono gli aspetti di maggiore rilievo: l’esclusione del codice penale dal raggio di azione della clausola generale di depenalizzazione e la mancata degradazione a illecito amministrativo dell’art. 10 bis d.lgs ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] nel sistema tributario, Padova, 2013)
Per altro verso dalla clausola quasi generale antielusiva dell’art. 37 bis si è passati tributario dei principi comuni del diritto civile, amministrativo, penale (Fedele, A., Diritto Tributario (Principi), cit ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] ambiente: di seguito TUA).
Quanto alle modifiche inserite nel codice penale, quella più significativa è l’introduzione di un nuovo titolo relativa ad altri reati in cui compare la clausola in questione, che la presenza di un’autorizzazione ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] data, salva l’ipotesi in cui sopravvenga una giusta causa. Tali clausole possono sancire che tale vincolo operi sia in capo al datore di lavoro siano le stesse parti a definire l’ammontare della penale dovuta in caso di violazione dell’accordo di ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...