Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] art. 348 c.p. una norma caratterizzata da una clausola di illiceità speciale e quindi si assuma il termine operatività dell’art. 5 c.p.
La distinzione fra norma penale in bianco ed elemento normativo riveste un notevole impatto applicativo anche in ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] legge all’art. 644 c.p., che contiene una clausola cd. di riserva, che esclude l’applicabilità del delitto . 15.7.2009, n. 94.
Bibliografia essenziale
Antolisei, F., Manuale di diritto penale. Parte speciale, I, a cura di C.F. Grosso, XV ed., Milano, ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] dal d.lgs. n. 107/2018, esordisce con la clausola di riserva che fa «salve le sanzioni penali quando il fatto costituisce reato». Il significato di questa clausola è stato oggetto di diverse interpretazioni. La dottrina nettamente prevalente ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] 525 ss., con nota di Amato, F.M., Sul problema della liceità penale delle occupazioni studentesche).
Il trattamento sanzionatorio
Il reato è punito, ai sensi co. 1, c.p. prevede una clausola di sussidiarietà espressa, e rende il reato configurabile ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] delle disposizioni sanzionatorie nel procedimento amministrativo, in via cumulativa alla irrogazione delle sanzioni penali previste per gli stessi fatti.
Siffatta manipolazione della clausola di apertura degli artt. 187 bis e 187 ter t.u.f ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] dal legislatore del 2012. La clausola di salvaguardia della necessaria ponderazione delle .M.Mattheudakis, M.L., Una prima lettura della legge “Gelli-Bianco” nella prospettiva del diritto penale, cit., 37 ss.
7 Cass. pen., sez. IV, 7.6.2017, n. 28187 ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] istituti della cooperazione, a seguito della ratifica ed attuazione della Convenzione di assistenza giudiziaria penale fra gli Stati membri UE del 29.5.2000 (d.lgs. 5.4 di reciprocità». Si tratta di una clausola inedita, che conclude la formulazione ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] fatto (§ 4).
A ciò si accompagna una sorta di clausola di salvaguardia: anche se si dovesse accedere a una C. Cupelli, La Corte costituzionale chiude il caso Taricco e apre a un diritto penale europeo ‘certo’, in Dir. pen cont., 2018, fasc. 6 e di M ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] senza dubbio “migliorative” l’eliminazione della clausola che denotava l’elemento psicologico nel senso , G., (sub) artt. 2621, 2621-bis, 2621-ter, 2622 c.c., in Codice penale commentato, diretto da E. Dolcini, G.L. Gatta, t. III, IV ed., Milano, 2015 ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] l’art. 125, co. 3, c.p.p. (Riviezzo, C., Il processo penale dopo la “legge Carotti” (III), R) Art. 44, in Dir. pen. e la fase dibattimentale segue l’udienza di comparizione e in forza della clausola di rinvio contenuta nel co. 1 dell’art. 559 c.p ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...