Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] ; Vigna, P.G.-Bellagamba, G., Le contravvenzioni nel codice penale, Milano, 1974; Alessandri, A., Osservazioni sulle notizie false, disfattismo politico (art. 265 c.p.).
La clausola di sussidiarietà trova invece applicazione nei casi di aggiotaggio ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] co. 3, c.p.p. 1865), e riprodotto nel codice di procedura penale del 1913 (artt. 277–280 e 283 c.p.p. 1913), il avviso, non sembra possibile pervenire nemmeno facendo leva sulla clausola di compatibilità contenuta nel prefato art. 484 co. 2 ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] di operatore del sistema (art. 615 ter c.p.).
La clausola di sussidiarietà espressa impone che si ravvisino più gravi reati ove , in Lattanzi, G.-Lupo, E., a cura di, Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, XII, I delitti contro ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] Il carattere residuale dell’incriminazione, dovuto alla clausola «salvo che il fatto costituisca più grave d.P.R. 19.8.1948, n. 1184 (Approvazione del testo unico delle disposizioni penali per il controllo delle armi); art. 4 l. 2.10.1967, n. 895 ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] membro di una persona ricercata ai fini dell’esercizio di un’azione penale o dell’esecuzione di una pena o di una misura di sicurezza privative a fattispecie incriminatrici “interne”, la clausola appare di modesta rilevanza pratica.
La ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] riforma del 2015, con ciò sminuendo la portata della innovazione data dalla disciplina dell’abuso del diritto nonché dalla clausola di irrilevanza penale delle operazioni elusive di cui al co. 13 dell’art. 10-bis , l. n. 212/2000 (si v. ancora ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] Disposizioni di attuazione del principio di delega della riserva di codice nella materia penale», all’art. 512 bis c.p., tra i delitti contro l per il reato presupposto. È chiaro che in tali ipotesi la clausola di riserva di cui all’art. 512 bis c.p. ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] anni dalla l. 20.7.2004, n. 189, che ha inserito nel codice penale il nuovo titolo IX bis («Dei delitti contro il sentimento per gli animali»: artt contravvenzionali (due delle quali condizionate da una clausola di riserva espressa per il caso che il ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] di riciclaggio, quanto alla sua data di comparsa nel sistema penale italiano, viene comunemente ricondotto al varo dell’art. 648 bis dettando la disciplina ancor oggi vigente. Amplia la clausola di selezione dei reati presupposto ad ogni ipotesi ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] diritti umani: un circolo virtuoso per la legalità dell’esecuzione penale, in Cass. pen., 2011, 1259; Cascini, F., Il ., Relazione n. III/04/2012, cit., come la clausola appaia eccessivamente generica «in ragione dell’estrema fragilità selettiva dei ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...