Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] 2016, n. 12621, in CED rv. n. 270083. Per le diverse forma di confische penali: facoltativa o obbligatoria, Cass. pen., 10.6.2009, n. 29495, in CED rv. , rappresenta, in definitiva, una “clausola di salvezza” utilizzata dalla giurisprudenza per ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] via autonoma. In proposito, non sembra risolutiva la clausola contenuta nell’art. 464 quater, co. 7, . 464 bis – 464 novies c.p.p., in Commentario breve al codice di procedura penale, a cura di G. ConsoG. Illuminati, II ed., Padova, 2015, 2124.
23 ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] di tutti gli elementi costitutivi del delitto-presupposto medesimo (Antolisei, F., Manuale di diritto penale. Parte speciale, cit., 455). Come si evince dalla clausola di sussidiarietà dell’art. 648 c.p., in negativo la ricettazione si configura ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] , co. 3, n. 1, c.p.), stante la clausola di riserva «salvo che la legge disponga altrimenti» di cui 628. Rapina, in Lattanzi, G.-Lupo, E., a cura di, Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, XII, Milano, I delitti contro il patrimonio ...
Leggi Tutto
Lucia Gizzi
Abstract
Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] sussidiaria, nel senso che, in forza della clausola di riserva determinata che compare nell’incipit della luoghi di deposito pubblico o privato (Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano, cit., 226).
Fonti normative
Art. 285, 417, 419, 420 ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] inserire nella norma incriminatrice della tortura una clausola di estensione della punibilità alle condotte poste che gli stessi si sono così sottratti a qualunque tipo di sanzione, penale e disciplinare (par. 227 ss. della sentenza).
6 Tanto le ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] dell’uomo, ha la funzione metodologica di «clausola aperta» alle garanzie ed alle libertà fondamentali della di M. Sesta, Torino, 2008; Chiavario, M., Libertà e cautele nel processo penale, a cura di M. Chiavario, in Giur. sist. dir. proc. pen. ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] che era parso alludere alle pene paradetentive tipiche della giurisdizione penale onoraria), i reati di competenza del giudice di pace non fondata una questione mirata ad estendere la clausola di non punibilità all’ipotesi della ricettazione «di ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] n. 107/2018, ma anche alla necessità di dare esplicita attuazione sul versante penale a quanto previsto dall’art. 2, § 1, MAR (nonché a MAD 2). La riportata clausola d’esordio non appare tuttavia perspicua, potendo la stessa generare una sostanziale ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] fine di impedire, ostacolare o sviare un’indagine o un processo penale», ma solo se relativi ai gravi delitti richiamati nel già citato fatto integra gli estremi di entrambi i reati, in forza della clausola di riserva prevista dall’art. 375, co. 1, c. ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...