• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
1627 risultati
Tutti i risultati [1627]
Diritto [629]
Biografie [328]
Storia [259]
Diritto civile [166]
Religioni [92]
Diritto penale e procedura penale [95]
Economia [88]
Geografia [67]
Diritto del lavoro [75]
Diritto commerciale [70]

ALASIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALASIA (Adelaide, Adelasia, Alaxia) Anna Maria Patrone Figlia di Guglielmo il Vecchio del Monferrato, in anno imprecisato andò sposa a Manfredi II di Saluzzo: ne era già consorte nel 1173, come appare [...] reggente del marchesato a nome del nipote Manfredi. Nel 1216 raggiunse un accordo con Tommaso di Savoia circa l'adempimento di clausole matrimoniali contratte da Agnese, figlia di A., verso Amedeo figlio di Tommaso; nel 1217 e nel 1218 si confederò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Elusione e abuso del diritto [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Mauro Beghin Abstract Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] con funzione antielusiva ricade, invece, negli obblighi ordinari del contribuente. L’art. 37-bis del d.P.R. n. 600/1973 quale clausola generale antileusiva e l’abuso del diritto Abbiamo detto sopra che l’art. 37-bis del d.P.R. n. 600/1973 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Arbitrato internazionale [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] ha sostituito il Protocollo di Ginevra del 1923 e la Convenzione di Ginevra del 1927 aventi ad oggetto, rispettivamente, le clausole arbitrali e l’esecuzione dei lodi arbitrali stranieri. L’importanza della Convenzione di New York, come si vedrà più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d.lgs. n. 40/2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, detti arbitri, la decisione in merito [...] di un apposito accordo, la convenzione di arbitrato, che può assumere la forma del compromesso o della clausola compromissoria. Procedimento arbitrale. - Il procedimento arbitrale si svolge secondo le norme stabilite dalle parti (le quali possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – OPPOSIZIONE DI TERZO – GIUDIZIO ARBITRALE – ITALIA

Clausole vessatorie

Enciclopedia on line

Con riferimento all’art. 1341 c.c., regole contrattuali predisposte da uno dei contraenti, volte a stabilire limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l’esecuzione, [...] – negli artt. 33-38 (nonché 139-141) del Codice del consumo (d.lgs. n. 206/2005). Sono considerate vessatorie le clausole inserite in un contratto, concluso tra un professionista e un consumatore, che «malgrado la buona fede, determinano a carico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CODICE DEL CONSUMO – CLAUSOLA PENALE – UNIONE EUROPEA

Equità. Diritto civile

Enciclopedia on line

In diritto civile l’equità indica sia un criterio di integrazione del contratto (a norma dell’art. 1374 c.c., il contratto obbliga le parti non solo a quanto è nel medesimo espresso, ma anche a tutte le [...] predisposti dalle parti e che tuttavia risultino concretamente ingiusti (ad esempio, l’art. 1384 c.c. dispone che la clausola penale può essere diminuita equamente dal giudice, se l’obbligazione principale è stata eseguita in parte ovvero se l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – AUTONOMIA PRIVATA – CLAUSOLA PENALE – OBBLIGAZIONE

Unioni civili: profili penalistici della riforma

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili: profili penalistici della riforma Gian Luigi Gatta L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] prossimi congiunti (artt. 90, co. 3, 96, co. 3, 199, co. 1, 597, co. 3, 632, 681, c.p.p.); b) dalla clausola di adeguamento automatico di cui all’art. 1, co. 20, l. n. 76/2016, che opererebbe indubbiamente nel settore del diritto processuale penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I contratti swap

Libro dell'anno del Diritto 2015

I contratti swap Stefano Toschei Lo swap va annoverato come uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e anche dagli enti pubblici. [...] ., 5.5.2014, n. 13. In detta decisione si è superata anche l’obiezione, volta a valorizzare il contenuto della clausola derogatoria della giurisdizione italiana sulla scorta della previsione del reg. CE n. 44/2001, che ha sostituito la Convenzione di ... Leggi Tutto

incasso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

incasso Nel linguaggio bancario, servizio mediante il quale le banche provvedono, per conto della clientela, all’esazione di effetti, assegni e valori vari (ricevute, fatture, lettere di accredito ecc.). Si [...] alla scadenza per conto del girante. Si parla di servizio di i. se l’importo della cambiale viene accreditato, con la clausola ‘salvo buon fine’ (s.b.f.), nel conto corrente del cliente cedente nel momento stesso della consegna dell’effetto alla ... Leggi Tutto

Cambiale

Diritto on line (2018)

Nicola de Luca Abstract La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] e le spese (art. 56 l. camb.). La legge cambiaria consente a chi ha il diritto di esercitare il regresso, salvo clausola contraria, di rimborsarsi con una nuova cambiale (rivalsa) tratta a vista su uno dei propri garanti e pagabile al domicilio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 163
Vocabolario
clàuṡola
clausola clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...
clauṡolato
clausolato clauṡolato agg. [der. di clausola]. – Che si conclude con una clausola, con clausole: prosa clausolata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali