• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
1627 risultati
Tutti i risultati [1627]
Diritto [629]
Biografie [328]
Storia [259]
Diritto civile [166]
Religioni [92]
Diritto penale e procedura penale [95]
Economia [88]
Geografia [67]
Diritto del lavoro [75]
Diritto commerciale [70]

Leasing e tutele dell'utilizzatore

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Leasing e tutele dell'utilizzatore Francesca Bartolini Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] della proprietà formale del bene, si libera ex ante di tutti i rischi a esso relativi. Qui di queste clausole non si verifica il merito, che invece impegna la giurisprudenza sul versante di operazioni di finanziamento analoghe, ma soggettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

criptofascismo

NEOLOGISMI (2018)

criptofascismo (cripto-fascismo), s. m. Adesione dissimulata a orientamenti ideologici vicini al fascismo. • sui seguaci del presidenzialismo gravavano i più atroci sospetti, come se fossero degli eversori, [...] molti, valevano meno degli ammazzati dalla destra. Il giudizio positivo sull’Urss veniva esteso, nello spirito della suddetta clausola, a tutte le rivoluzioni di ispirazione analoga. Si noti che questa usanza non era praticata solo all’interno del ... Leggi Tutto
TAGS: XX SECOLO – ITALIA – URSS

FRANCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO Carlo Draghi . Termine d'origine germanica; significa propriamente esente, libero da spese, tributi, imposte, tasse, ecc. (v. franchigia). Franco di porto è detto delle merci, corrispondenza [...] caso, che le spese del trasporto ferroviario stanno a carico del compratore, nel secondo a carico del venditore. Con la clausola: franco domicilio il venditore, per il prezzo pattuito, è tenuto a consegnare la merce al domicilio del compratore. Se la ... Leggi Tutto

CORIAMBO

Enciclopedia Italiana (1931)

I grammatici greci chiamano coriambo un metro avente lo schema - ⌣ ⌣ -, considerato come la somma di un coreo (χορεῖος, equivalente del tribraco e del trocheo) e di un giambo. È prevalentemente un ritmo [...] verso maggiore (p. es. l'asclepiadeo). I tragici e i poeti della lirica corale l'usano frequentemente in serie, con clausola d'altro metro, generalmente insieme con dimetri giambici e con ionici. Coriambi possono trovarsi anche in serie trocaiche, in ... Leggi Tutto
TAGS: LIRICA CORALE – METRICA GRECA – TRIBRACO – TROCHEO – BERLINO

Immediata impugnazione del bando di gara

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Immediata impugnazione del bando di gara Giulia Ferrari Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] della res controversa. 5 L’adita Adunanza Plenaria (22.4.2013, n. 8) non ha approfondito la questione, avendo ritenuto legittima la clausola del bando controversa. 6 V. anche TAR Lazio, Roma, 7.8.2017, n. 9249; TAR Basilicata, 27.9.2017, n. 612; TAR ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Nullità [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Dario Buzzelli Abstract Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] P.M., Le nullità contrattuali, in Lipari, N. - Rescigno, P., diretto da, Diritto civile, II, Milano, 2009, 935), prevedendosi che le clausole nonché i prezzi di beni o di servizi imposti dalla legge sono di diritto inseriti nel contratto anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

orecchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

orecchio (orecchia) Alessandro Niccoli Per designare l'organo dell'udito D. usa al singolare sempre la forma ‛ orecchia ', mentre al plurale sono attestati tanto il maschile ‛ orecchi ' quanto il femminile [...] 43 come viene ad orecchia / dolce armonia da organo, mi viene / a vista il tempo che ti s'apparecchia) o nella clausola finale del verso, ed è accompagnato da un attributo (If XVI 105, XXVIII 66), sicché la preferenza accordatagli potrebbe essere ... Leggi Tutto

Interpretazione del contratto

Diritto on line (2014)

Maria Costanza Abstract Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] decidere delle spese di lite (Cass., 28.11.2008, n. 28402, in Imm. e propr., 2009, 2, 117). Ancora, una clausola di dispensa dalle visure ipotecarie contenuta in un contratto di compravendita può essere intesa quale rinunzia del cliente a svolgere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Estradizione [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Andrea Caligiuri Abstract L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] origini etniche o di opinioni politiche o la persona sia discriminata sulla base di uno di questi motivi. La clausola discriminatoria è strettamente connessa al principio di non-refoulement previsto all’art. 33, par. 1, della Convenzione di Ginevra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011 Tiziano Treu Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011 Il [...] capacità di rispondere alle pressioni competitive cui sono soggette le imprese e quindi i rapporti di lavoro al loro interno26. Clausole simili di deroga, o di apertura come si definiscono in Germania, si sono diffuse, con varianti, in gran parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 163
Vocabolario
clàuṡola
clausola clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...
clauṡolato
clausolato clauṡolato agg. [der. di clausola]. – Che si conclude con una clausola, con clausole: prosa clausolata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali