• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
1627 risultati
Tutti i risultati [1627]
Diritto [629]
Biografie [328]
Storia [259]
Diritto civile [166]
Religioni [92]
Diritto penale e procedura penale [95]
Economia [88]
Geografia [67]
Diritto del lavoro [75]
Diritto commerciale [70]

Arbitrato [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Romolo Donzelli Abstract Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] all’arbitrato rimangono nel corpo della l. n. 183/2010, ovvero: a) l’art. 31, co. 10, ammette la pattuizione di clausole compromissorie che rinviino alle modalità arbitrali previste dai menzionati artt. 412 e 412 quater c.p.c.; b) l’art. 31, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Nuove regole sulla circolazione immobiliare

Libro dell'anno del Diritto 2012

Nuove regole sulla circolazione immobiliare Francesco Macario La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] si colloca nel più ampio discorso sul risparmio energetico ed è costituito dalla previsione dell’inserimento negli atti di «apposita clausola con la quale l’acquirente o il conduttore danno atto di aver ricevuto le informazioni e la documentazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] rimanere riservata e non inserita nei protocolli notarili; oppure si può ritenere ancor più fondatamente che il tipo di clausole penali e di garanzia sopra esaminate dissimuli la stipula degli interessi e fosse destinato a funzionare in modo tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Sciopero 1. Ordinamento italiano

Diritto on line (2018)

Paolo Pascucci Abstract Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] quindi legittimo uno sciopero ante tempus). L’obbligo di pace sindacale può valere solo se sia stato esplicitamente pattuito (clausole di tregua), riguardando solo le materie su cui sia stato raggiunto l’accordo e non quelle estranee ad esso o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

manomissione

Enciclopedia on line

(o manumissione) Nell’antica Roma, atto con il quale il dominus (padrone) proclamava libero il suo schiavo, rinunciando alla potestà o manus che aveva su di lui e facendogli acquistare la libertà e la [...] vindicta); l’iscrizione del servo direttamente nelle liste del censo (manumissio censu), la predisposizione di un’apposita clausola di ultima volontà (manumissio testamento). Lo schiavo acquisiva così la condizione di liberto, che gli imponeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CRISTIANESIMO – GIUSTINIANO – ANTICA ROMA – LIBERTO – PRETORE

FELICE II papa

Enciclopedia Italiana (1932)

Era arcidiacono della chiesa romana, quando, inviato in esilio dall'imperatore Costanzo papa Liberio nel 355, accettò l'invito a succedergli, fattogli dallo stesso Costanzo a Milano. Ordinato in questa [...] 357 Costanzo venne a Roma, promise di secondare le istanze del popolo; e infatti rimandò Liberio, ma con la clausola che egli e Felice governassero simultaneamente la chiesa romana. Sennonché, ritornato Liberio nel 358, e accolto in trionfo, Felice ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – VIA PORTUENSE – ANTICA, ROMA – ARCIDIACONO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICE II papa (1)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Girolamo Roberto Zago Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo. Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] ; ai tre figli maschi lasciò alquanto impoverito un patrimonio indiviso e costituito essenzialmente da immobili vincolati a una clausola che ne proibiva la vendita. Fu anche costretto a monacare le figlie, non avendo risorse sufficienti ad assicurare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

taglia-stipendi

NEOLOGISMI (2018)

taglia-stipendi (taglia stipendi), s. m. e agg. Provvedimento legislativo finalizzato a ridurre l’importo degli stipendi erogati; a esso relativo. • Governo battuto al Senato sulle pensioni dei manager [...] » di vedersi calcolare la propria pensione sui vecchi stipendi e non su quello ridotto. La norma bocciata serviva da clausola per evitare contenziosi, alla luce di una serie di sentenze della Corte costituzionale sulla previdenza e in base alle quali ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – ROSARIO CROCETTA – ROBERTA LOMBARDI

FRANCO VALUTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO VALUTA Carlo Draghi . Termine di banca, usato relativamente alla consegna a terzi, di effetti o di titoli effettuata da parte del depositario, senza che questi esiga il versamento del corrispondente [...] valuta tutti i titoli ed effetti che eventualmente fossero depositati a garanzia del debito sistemato. Non si tratta quindi di clausola contrattuale vera e propria, ma di un'espressione usata da chi ha la facoltà di disporre dei titoli, soltanto nei ... Leggi Tutto

Arbitrato irrituale

Diritto on line (2013)

Cesare Cavallini Abstract L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] ’autorità giudiziaria statale, il che implica, come corollario, l’applicabilità degli artt. 1341 e 1342 c.c. alla clausola contenente il relativo patto compromissorio (contra: Collegio arbitrato Milano, 2.9.2009, in Riv. arbitrato, 2010, 375), nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 163
Vocabolario
clàuṡola
clausola clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...
clauṡolato
clausolato clauṡolato agg. [der. di clausola]. – Che si conclude con una clausola, con clausole: prosa clausolata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali