• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
1627 risultati
Tutti i risultati [1627]
Diritto [629]
Biografie [328]
Storia [259]
Diritto civile [166]
Religioni [92]
Diritto penale e procedura penale [95]
Economia [88]
Geografia [67]
Diritto del lavoro [75]
Diritto commerciale [70]

franchigia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

franchigia Esenzione da pagamento dovuto. La f. di commissione è una clausola per cui l’esecuzione di operazioni bancarie ha luogo senza corresponsione di commissione. In particolare, la f. è una esenzione [...] risarciti, rimanendo integralmente a carico dell’assicurato. Per quanto riguarda i danni di importo superiore alla f., si distingue la clausola di f. assoluta da quella relativa. Nel primo caso, il risarcimento avviene al netto della f. (se il danno ... Leggi Tutto

Clausole sociali [dir. lav. interno]

Diritto on line (2015)

Giovanni Orlandini Abstract Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] del lavoro e tutela della concorrenza, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT –196/2014; Ghera, E., Le c.d. clausole sociali: evoluzione di un modello di politica legislativa, in Dir. rel. ind., 2001, 133 ss.; Mancini, G.F., Sub art. 36, in Romagnoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Testamento. La diseredazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Testamento. La diseredazione Antonio Scarpa TestamentoLa diseredazione Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] c.c., vicenda che delinea un acquisto ipso iure nell’adempimento di dovere d’interesse generale: si veda Pfinster, G., La clausola di diseredazione, in Riv. not., 2000, 4, 913 ss. 15 Si veda Trabucchi, A., L’autonomia testamentaria e le disposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FOB

Enciclopedia Italiana (1932)

FOB Carlo Draghi Vendere una merce da trasportarsi per via navigabile con la clausola fob (free on board) significa che nel prezzo convenuto sono comprese tutte le spese necessarie per il caricamento [...] della merce sulla nave, mentre le altre di trasporto e di assicurazione sono a carico del compratore (v. cif) ... Leggi Tutto

Lavoro in prova

Enciclopedia on line

Il patto di prova designa, ai sensi dell’art. 2096 c.c., la clausola del contratto di lavoro con cui le parti subordinano l’assunzione definitiva del lavoratore all’esito positivo di un periodo di prova, [...] volto ad accertare in concreto la reciproca convenienza alla prosecuzione del rapporto di lavoro. Tale vincolo deve essere apposto al contratto in forma scritta e anteriormente all’inizio dell’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – LAVORO SUBORDINATO – RAPPORTO DI LAVORO

esclusivista

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

esclusivista Persona o società che gode di un’esclusiva. In vari contratti può essere inserita una clausola di esclusiva, per la quale, unilateralmente o bilateralmente, una parte si impegna a effettuare [...] una determinata prestazione solamente nei confronti dell’altra. Il codice civile prevede la clausola di esclusiva nei contratti di somministrazione (il somministrante si obbliga a eseguire prestazioni periodiche o continuative al somministato) e di ... Leggi Tutto

Arbitrato societario 2. Il procedimento

Diritto on line (2016)

Cesare Cavallini Abstract La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] stabilite dalla legge nell’art. 34, co. 2, d.lgs. 17.1.2003, n. 5. Ed infatti, il legislatore esige che la clausola arbitrale provveda non solo a determinare ex ante il numero e le modalità di nomina degli arbitri, ma, nel prevedere ciò, conferisca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

TRATTATO internazionale

Enciclopedia Italiana (1937)

TRATTATO internazionale Giorgio BALLADORE PALLIERI Anna Maria RATTI Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] detti invece convenzioni o accordi quelli meno rilevanti, privi per esempio di tariffe e limitati per lo più alla sola clausola della nazione più favorita. I trattati di commercio si stipulano per mezzo di negoziatori tecnici i quali non godono però ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRATTATO internazionale (1)
Mostra Tutti

TERMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time) Guido DONATUTI Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] o venir meno, a un dato momento di tempo che si dice pure termine. Questo logicamente deve essere futuro, perché solo per il futuro possiamo disporre del nostro e dell'altrui comportamento e quindi solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Compromesso

Enciclopedia on line

Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato previsti dal codice di procedura civile. A differenza dell’altro tipo di convenzione, la clausola compromissoria, in cui le parti stabiliscono il deferimento [...] oppure il loro numero e il modo di nominarli. Voci correlate Arbitrato. Diritto processuale civile Clausola compromissoria Approfondimenti di attualità Compatibilità tra domanda riconvenzionale ed eccezione di compromesso di Fabio Cossignani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 163
Vocabolario
clàuṡola
clausola clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...
clauṡolato
clausolato clauṡolato agg. [der. di clausola]. – Che si conclude con una clausola, con clausole: prosa clausolata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali