• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
1627 risultati
Tutti i risultati [1627]
Diritto [629]
Biografie [328]
Storia [259]
Diritto civile [166]
Religioni [92]
Diritto penale e procedura penale [95]
Economia [88]
Geografia [67]
Diritto del lavoro [75]
Diritto commerciale [70]

Mediazione

Diritto on line (2017)

Salvatore Monticelli Abstract La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] (Cass., 7.4.2009, n. 8374) anche se non mancano talune puntualizzazioni: secondo una pronuncia più risalente è necessario che la clausola sia specificamente sottoscritta ai sensi dell’art. 1341, co. 2, c.c. (Pret. Catania, 28.12.1991, in Arch. Civ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Condizioni generali di contratto

Diritto on line (2015)

Dianora Poletti Abstract La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] al contenuto e all’oggetto delle stesse, non potendosi altrimenti ritenere che sia garantita l'attenzione del contraente verso la clausola a lui sfavorevole compresa fra quelle richiamate (Cass., 11.6.2012, n. 9492, ma contra, Cass. 5-6-2014, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CONTRATTO

XXI Secolo (2009)

Contratto Claudio Scognamiglio Tra secondo e terzo millennio L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] di forza economica o di ignorare le pretese di giustificato affidamento in altri soggetti». Il governo della complessità Le clausole generali in quanto «esprimono punti di vista, criteri direttivi per la ricerca di valori che il giudice deve poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

UNIONI DOGANALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014) Rainer S. Masera L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] discriminatorio: ogni paese aderente applica a tutti i paesi membri la clausola della nazione più favorita. Ove siano adottate tariffe preferenziali sulle importazioni provenienti dagli altri paesi dell'area, si ha un sistema tariffario preferenziale ... Leggi Tutto

LOGICA E INFORMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOGICA E INFORMATICA Carlo Cellucci I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] λy·P)=λz·[N/x] [z/y] P se y≠x e y ∉ VL(N) e x ∉ VL(P) e z è la prima variabile ∉ VL(NP). La clausola (f) di questa definizione fa sì che il significato intuitivo di [N/x] (λy ·P) non dipenda dalla scelta della variabile vincolata y. Se P è un termine ... Leggi Tutto

Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale Enrico Manzon ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] . civ., 19.5.2010, n. 12249, in applicazione di C. giust. CE, 3.9.2009, C-2/08. 14 Zizzo, Clausola antielusione e capacità contributiva, in Rass. trib., 2009, 486 ss..; Lupi-Stevanato, Tecniche interpretative e pretesa immanenza di una norma generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

arbitrato

Enciclopedia on line

Diritto processuale civile Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, [...] il perfezionamento di un apposito accordo, la convenzione di a., che può assumere la forma del compromesso o della clausola compromissoria. Il procedimento arbitrale si svolge secondo le norme stabilite dalle parti (le quali possono stare in a. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – TRIBUNALI INTERNAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arbitrato (6)
Mostra Tutti

salvo

Enciclopedia on line

Nella pratica mercantile, s. arrivo, formula con cui si qualifica una vendita di merce che viaggia o dovrà viaggiare per mare su nave designata o da designare dal venditore entro un determinato termine, [...] vendita sottoposta alla condizione sospensiva del felice arrivo della nave al porto di destinazione; s. errori e omissioni, clausola apposta (di solito nella scrittura abbreviata S. E. & O.) su fatture e altri prospetti di conteggi con cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BALTA-LIMAN, Trattati di

Enciclopedia Italiana (1930)

Col nome di Balta-Liman, sobborgo di Costantinopoli, sono noti alcuni importanti trattati che furono ivi sottoscritti fra la Turchia e le potenze cristiane. Ricordiamo fra questi: 1. il trattato anglo-turco [...] del 16 agosto 1838, col quale fu accordata ai sudditi inglesi la più ampia libertà di commercio con la clausola della nazione più favorita e l'abolizione di tutti i monopolî dei prodotti, in tutti i territorî posti sotto la sovranità ottomana, ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – PRINCIPATI DANUBIANI – GUERRA DI CRIMEA – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA

ITIFALLICI, CARMI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITIFALLICI, CARMI Goffredo Coppola . Gli antichi chiamavano verso itifallico la tripodia trocaica acatalettica. Ateneo (XIV, p. 622) ci informa che gli ithyphalloi dall'aspetto di ubriachi, incoronati [...] del phallos come simbolo di Dioniso. Di questi antichi carmi non è rimasto che il verso già da Archiloco, secondo Efestione, adoperato come clausola di un colon anapestico o dattilico e non più κατὰ στίχον, e più tardi adoperato solitamente come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 163
Vocabolario
clàuṡola
clausola clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...
clauṡolato
clausolato clauṡolato agg. [der. di clausola]. – Che si conclude con una clausola, con clausole: prosa clausolata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali