• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
1627 risultati
Tutti i risultati [1627]
Diritto [629]
Biografie [328]
Storia [259]
Diritto civile [166]
Religioni [92]
Diritto penale e procedura penale [95]
Economia [88]
Geografia [67]
Diritto del lavoro [75]
Diritto commerciale [70]

La nuova disciplina del contratto a termine

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La nuova disciplina del contratto a termine Giorgio Fontana Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] rispetto ad una normativa (il d.lgs. n. 368/2001) attuativa della direttiva europea in materia di lavoro a tempo determinato (sulla clausola di non regresso e la sua portata applicativa v. C. giust., 23.4.2009, C378/07, C379/07 e C380/07, Angelidaki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: FONTI DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – CORTE COSTITUZIONALE – CORTE DI CASSAZIONE

SAFFICI, STROFE e METRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAFFICI, STROFE e METRO Giorgio Pasquali La strofe saffica è chiamata così, perché tutto il primo libro delle liriche di Saffo nell'edizione alessandrina era composto in tal metro; ma faceva di essa, [...] pare, altrettanto uso anche Alceo. È composta di tre saffici endecasillabi e di un adonio (v.). Dinnanzi alla clausola adonia non è necessario nei Lesbî fin di parola, benché il contrario sia anche in essi eccezione. Invece dopo ogni verso ê fin di ... Leggi Tutto

Arbitrato internazionale [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Luigi Fumagalli Abstract La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] 8499; Cass., 15.3.1986, n. 1765; Cass., 7.10.1980, n. 5378). Allo stesso modo, condizione di validità della clausola (e dunque dell’obbligo dei giudici degli Stati contraenti di riconoscere l’efficacia dell’accordo arbitrale, nonché del potere degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La nullità d'ufficio

Libro dell'anno del Diritto 2016

La nullità d’ufficio Stefano Pagliantini Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] una regola di comportamento. 56 Cass., 21.3.2014, n. 6784, in Nuova giur. civ. comm., 2014, I, 727 ss., sulla clausola di esclusione della garanzia per vizi occulti in un contratto b2c. 57 V. pure, acutamente, Verde,G., Sulla rilevabilità d’ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

chapter 11

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

chapter 11 Procedura d’insolvenza, prevista dall’ordinamento statunitense, finalizzata alla riorganizzazione aziendale. Si differenzia dal c. 7, che è invece una procedura diretta alla liquidazione. [...] da un creditore, senza che vi sia stata omissione di un pagamento dovuto o violazione dei covenants («clausole accessorie»; ➔ clausola). I diritti dei creditori sull’attivo vengono congelati senza limite di tempo, in modo che nessuno possa prenderne ... Leggi Tutto
TAGS: INSOLVENZA – CLAUSOLA

affidamento sbf (affidamento salvo buon fine)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

affidamento sbf (affidamento salvo buon fine) affidamento sbf (affidamento salvo buon fine)  Concessione di un finanziamento sotto forma di sconto o cessione di un credito, che il cliente della banca [...] vanta nei confronti di un debitore, con l’obbligo, per il cedente, di rimborsare la somma oggetto della cessione dei titoli, qualora questi risultassero inesigibili (clausola di salvo buon fine). ... Leggi Tutto

Le riserve negli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture

Diritto on line (2022)

Andrea Pisani Massamormile Abstract Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] 10, comma 2 (a cui rimanda l’art. 107, comma 6 del codice) prevede oggi che il contratto debba contenere una «clausola penale [per] il risarcimento dovuto all’esecutore nel caso di sospensioni […] disposte per cause diverse da quelle di cui ai commi ... Leggi Tutto

Pratiche commerciali scorrette

Diritto on line (2012)

Vincenzo Meli Abstract La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] con riferimento alle lett. b, c, d, e, c. cons.). 4.6 Le black lists Come già anticipato, accanto alla clausola generale di ingannevolezza e ai divieti generali delle pratiche ingannevoli e aggressive, il codice del consumo reca due elenchi tassativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Bilancio di esercizio. Codice civile

Diritto on line (2019)

Giovanni Strampelli Abstract La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] 2008, I, 441; Cass., 7.3.2006, n. 4874, in Soc., 2007, 703). In termini generali, il rispetto della clausola della chiarezza implica l’ordinata esposizione delle voci di bilancio, l’univocità e la comprensibilità delle denominazioni delle medesime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Buona Fede [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] correttezza, che talvolta sono sinonimi di ragionevolezza, interessano anche il diritto societario del Libro V c.c. La clausola generale di buona fede assolve a due funzioni: a) la prima consiste nell’integrare il regolamento contrattuale (art. 1374 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 163
Vocabolario
clàuṡola
clausola clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...
clauṡolato
clausolato clauṡolato agg. [der. di clausola]. – Che si conclude con una clausola, con clausole: prosa clausolata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali