MAZZEI, Jacopo
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 30 ag. 1803 da Mattias, patrizio fiorentino, e da Lucrezia Landi, poetessa e scrittrice arcadica.
Il M. si laureò in legge all’Università di Pisa, [...] sulle materie puramente ecclesiastico-religiose mentre rifiutava ogni cedimento in quelle temporali o miste. In particolare la clausola finale era concepita in modo diametralmente opposto a quella gradita a Roma, poiché prevedeva che tutte le ...
Leggi Tutto
QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] fu deputato all’Assemblea costituente. Nella seduta del 19 maggio 1947 si espresse perché venisse costituzionalizzato il rispetto della clausola oro e presentò un emendamento per la tutela del risparmio e del valore della moneta, mentre nella seduta ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino Novello.
Daniele Bortoluzzi
– Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi.
Morto [...] , Rimini, Ravenna e Faenza.
L’operazione fu un sostanziale fallimento per Gian Galeazzo; si giunse a una tregua, una clausola della quale – richiesta dal signore di Milano – prevedeva come condizione l’esilio di Luchino Novello in Friuli.
Forse non ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] partì per la Francia. Andò prima a Marsiglia e poi a Parigi, dove rimase fino al 1802, quando, in base a una clausola del trattato di pace tra Francia e Napoli (marzo 1801) che imponeva il rientro in patria dei fuorusciti, il G. partì per tornare ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] seguì le orme del padre, preferendo tuttavia la pittura di veduta alla pratica incisoria, liberando con questo la clausola posta dal padre nel proprio testamento del 1819, relativa alla inalienabilità dei beni della bottega calcografica di famiglia ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] Metternich, con l’ambasciatore russo Karl Nesselrode e con l’imperatore Francesco I d’Austria.
In tal modo, già con una clausola segreta del trattato di Parigi del 30 maggio 1814, fu sancita l’attribuzione di Genova al Regno di Sardegna. Mentre il ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] dietro il pagamento delle somme promesse e l'impegno di risiedere a Venezia per tutto il corso della guerra. La clausola più importante dell'accordo restò però segreta e riguardava l'organizzazione di un complotto di schietto stile veneziano per l ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] però si arrese subito dopo ai Francesi. Nei patti sottoscritti dal comandante del presidio conte di Lodrone c'era una clausola che lasciava via libera ai fuorusciti milanesi al servizio imperiale a condizione che non tornassero a Milano. I documenti ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] primi saggi è evidente nel F. il passaggio precorritore dalla statica alla dinamica, il suo abbandono della clausola rebus sic stantibus, la sua riluttanza nel servirsi di "interpretazioni immaginarie", la precisione nel definire in modo innovativo ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] romana. Ma anche dal testamento si rivela la scarsa rettitudine del C. che confessa di non aver rispettato la clausola del testamento paterno che prevedeva la designazione di un mansionario presso il monastero di S. Andrea del Lido.
Dalla moglie ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...