NICOLO Patavino
Camilla Cavicchi
NICOLÒ (Niccolò) Patavino. – Nacque a Padova, o nei dintorni, nella seconda metà del secolo XV.
Le notizie sulla sua origine e sui primi anni d’attività sono scarse. [...] s.).
Nel maggio 1516 si ammalò. Un documento del 13 giugno indica che aveva rinunciato ai benefici di Cividale e una sua clausola fa supporre che sia morto a Roma a fine maggio 1516 (Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Reg. Vat. 1055, cc ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] per lo più inesplorato, materiale archivistico e di conseguire risultati originali. Interessante e puntuale era poi il saggio Sulla clausola "cum stipulatione subnixa", in Studi di storia del diritto italiano dedicati ed offerti a F. Schupfer, Torino ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito di Antonio di Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] ai nipoti, figli di Giacomo; il resto del patrimonio fu assegnato al nipote Angelo, teneramente chiamato "Anzoletto", con la clausola che, se questo fosse morto senza eredi, lo destinasse ai cugini, sempre della discendenza di Giacomo. La sua salma ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] slealmente la concorrenza grazie alla protezione delle Ferrovie Alta Italia, e di frodare anche queste violando la clausola della convenzione che gli vietava di eseguire spedizioni per conto terzi. Le accuse risuonarono ripetutamente nelle sedute ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] l’esenzione parziale del dazio sulle balle di carta introdotte a Firenze. Quest’ultimo punto comportava tuttavia una clausola gravosa, cui sono probabilmente da imputare le precoci difficoltà finanziarie che l’azienda si sarebbe trovata ad affrontare ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] il 15 genn. 1812 da W. Bentinck a creare vicario generale del Regno il figlio principe Francesco con la clausola dell'alter ego (15 genn. 1812), 10 stesso ministro plenipotenziario inglese, nominato capitano generale dell'esercito e della flotta ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] conclusi, ricevette in compenso 30.000 fiorini e l'investitura della signoria di Sarzana (estesa a tutta la Lunigiana) con la clausola di non poterla alienare se non in favore della Repubblica di Genova.
Nei 15 anni di esilio il F. non rinunciò a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] lancia, ed una provvisione mensile di 100 fiorini per il C. nella sua qualità di condottiero. Il contratto conteneva una clausola, che prevedeva l'impiego in Romagna del C. e della sua compagnia. Effettivamente nel marzo il condottiero ricevette l ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] attorno alla questione di Pisa.
Nel 1505 la città, stremata dal decennale assedio fiorentino, si offrì a Genova, con la clausola del consenso del re di Francia, ma quest'ultimo oppose un rifiuto, appoggiando la posizione di Gian Luigi Fieschi, che ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] creategli dalla guerra dei Cent’anni – con la mediazione della Castiglia avviò un dialogo con la Corona, infrangendo una clausola per Ugone intangibile, quella che non consentiva tregue o accordi di pace separati.
Ugone fece allora saltare l’alleanza ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...